La formazione continua è una condizione imprescindibile per la vita sociale ed economica, una questione che può decidere del futuro del nostro Paese e dell'Europa nel suo insieme.
La Scuola d'impresa vuole aiutare a conoscere meglio il potenziale presente all'interno e all'esterno dell'impresa e a sviluppare metodi che permettano di comprendere le opportunità del mercato, le logiche dei processi innovativi, i fattori chiave della pianificazione economico-finanziaria e le dinamiche che favoriscono la responsabilizzazione e il coinvolgimento dei propri collaboratori.
Destinatari
La Scuola d’Impresa della Fondazione per la Sussidiarietà si rivolge dal 2003 alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'affronto le sfide di un mercato globale, sempre più competitivo e caratterizzato da cambiamenti continui che richiedono un nuovo impegno, prima di tutto di conoscenza.
Coordinamento scientifico
La Scuola è coordinata da Bernhard Scholz, esperto di formazione manageriale e cultura organizzativa, attuale presidente della CDO Nazionale.
Struttura
Gli strumenti principali di cui si avvale la Scuola sono:
le Conversazioni Imprenditoriali, ovvero incontri nei quali è possibile dialogare con imprenditori dotati di esperienze significative per poter paragonare con i propri criteri di scelta e le proprie strategie;
i Percorsi, ovvero corsi e seminari che hanno lo scopo di fornire conoscenze e metodi per identificare meglio gli obiettivi imprenditoriali, sviluppare le strategie più idonee e utilizzare gli strumenti più adeguati.
Percorsi e Conversazioni Imprenditoriali vengono realizzati insieme ad enti o associazioni locali su tutto il territorio nazionale per poter rispondere in modo più efficace possibile alle esigenze specifiche delle imprese.
Uno dei risultati più importanti delle attività della Scuola è la nascita di una “learning community” di imprenditori, in cui sono messe in comune esperienze, conoscenze e metodologie per lo sviluppo delle PMI e del loro capitale umano.
Docenti
I docenti provengono da diverse Facoltà delle Università italiane. Ad essi si affiancano manager e consulenti d'azienda di comprovata esperienza.