Trimestrale di cultura civile

Editoriale. Persona, comunità, popolo

Un Paese non ha futuro quando le realtà popolari sono comparse sfiduciate. E non più soggetti creativi, protagonisti che costruiscono luoghi vivi. Oggi prevale un brutto film. Dove la sceneggiatura è nella penna avvelenata dei teorici del neoliberismo selvaggio. Ma la marginalizzazione di un popolo e la grande abbuffata dei pochi ha prodotto crescita di povertà e disuguaglianza. In Italia, nel mondo. Una globalizzazione a senso unico retta dalla cultura dello scarto. Quando si insiste solo su Stato e mercato manca qualcosa. E i problemi, soprattutto sociali, decollano. Occorre riportare al centro della scena le comunità locali, le ricche espressioni culturali che desiderano costruire. E la cultura sussidiaria può fare da cinghia di trasmissione, lievito di un pensiero autenticamente rivoluzionario e partecipativo. Perché scommette sulla libertà della persona. Di un io che ama partecipare solo ai bei film.

L’articolo è stato pubblicato su la Repubblica il 9 dicembre 2022 con il titolo “Pensare a chi sta peggio è questo il compito della nuova sinistra”

Dove sono finite le realtà popolari, di ispirazione laica e cattolica, che hanno fatto grande l’Italia?

Non credo si possa pensare al futuro del nostro Paese senza porsi questa domanda. Soprattutto guardando alla crescita di povertà e disuguaglianza. In Italia circa un quarto (25,4%) della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale, una quota fra le più elevate in Europa. Nella penisola la povertà assoluta affligge già 1,7 milioni di famiglie, per lo più nel Mezzogiorno.

 

Il valore del contributo di tutti

Il neoliberismo selvaggio non produce solo scarti ambientali, ma anche scarti umani, come non smette di ripetere Papa Francesco.

A livello globale, l’1% delle persone possiede oltre metà dell’intero patrimonio planetario e ogni giorno un milione e mezzo di esseri umani rischiano di cadere nella miseria. La crescita di povertà e ineguaglianza degli ultimi 30 anni non è solo un problema di welfare, ma anche conseguenza di un modello di sviluppo che ha perso di vista la centralità dell’economia reale rispetto alla finanza. Da questo punto di vista, come afferma l’ex governatore della banca centrale indiana Raghuram Rajan nel libro Il terzo pilastro,

Stato e mercato non riescono da soli ad affrontare questi problemi sociali. Sono le comunità locali a essere indispensabili. Insieme a un mercato regolato e a un sistema politico-istituzionale democratico ed efficiente, va messa in circolo in modo diffuso la cultura della sussidiarietà.

“Sussidiarietà” è una parola decisiva in questo momento storico perché parla di una cosa semplicissima: il valore del contributo di tutti, delle relazioni, della convivenza, in un’epoca di individualismo e disintermediazione. E parla della ricerca della migliore soluzione possibile ai problemi della convivenza, contro massimalismo e incompetenza. Il potenziale rivoluzionario della sussidiarietà consiste nel mettere in moto il dinamismo della coesione, della fiducia, dell’iniziativa costruttiva, solidale, in tempi post ideologici.

Mette al centro la persona come obiettivo e come attore dello sviluppo, tramite il lavoro, la cui la dignità deve essere tutelata, insieme all’obiettivo della piena occupazione.

 

L’esperienza di un popolo

Sussidiarietà vuole dire riattivare il desiderio di pensare al bene degli altri, non solo al proprio, e nel riattivare canali di comunicazione e di ascolto aperti, possibilisti, non autoreferenziali. Consiste nel rinunciare all’atteggiamento muscolare e difensivo per intraprendere un più coraggioso percorso che affronti la complessità del reale. Pezzi di società, di istituzioni e cittadini, che sono come monadi, persi nei loro mondi, devono potersi sentire parte di un progetto di rinascita, devono continuare a parlarsi, a comprendersi, a valutare le migliori soluzioni concrete possibili ai problemi e poi applicarle. Ma perché questo accada bisogna andare a rintracciare quello che resta dell’esperienza di un popolo. Che ha tante differenze e contraddizioni, ma ha un punto di forza: una ricca storia di realtà sociali di diversa ispirazione ideale, che hanno agito per il bene della collettività.

Quando ero bambino, la parrocchia del quartiere periferico di Baggio Forze Armate a Milano in cui vivevo, era un vero e proprio luogo di “welfare sussidiario”, oltre a svolgere la sua funzione di culto: aiuto gratuito per i poveri, servizi ai lavoratori e a chi aveva bisogno di una casa, sport e doposcuola gratuiti per i bambini. Tutto ciò avveniva anche in realtà di diversa ispirazione ideale, come i circoli socialisti e comunisti. Oggi questo mondo popolare ha cambiato pelle, ed è fortemente impegnato nel non profit e nel Terzo settore e aiuta le tante necessità dei più bisognosi. Il problema è che questa presenza copre il territorio a macchia di leopardo e dove non c’è lascia elevati livelli di ineguaglianza e povertà.

In Italia, come mostra il Rapporto 2022 della Fondazione per la Sussidiarietà, quando è minore la presenza di attività sociali e di volontariato, diminuiscono le possibilità di trovare lavoro, di avere stipendi adeguati e aumentano gli abbandoni scolastici e la povertà.

 

Cittadini “comunitari”

L’osservazione della realtà conferma questa tesi: basti pensare agli straordinari risultati che genera, per esempio, l’attività di padre Loffredo nel Rione Sanità a Napoli e che cosa accade invece laddove non c’è nessuno che rimetta in gioco capacità e spirito d’iniziativa a difesa dei più deboli. La cultura della sussidiarietà, in sintesi, spinge tutti a dare il meglio: lo Stato a sostenere la società nel dare risposte e a intervenire laddove non emergano; la società ad auto-organizzarsi, grazie al ricostituirsi di luoghi di partecipazione, confronto, apprendimento; i cittadini a concepirsi come “comunitari” e non solo come consumatori. Da questo dipende la tenuta e il rinnovamento del sistema democratico. Ma c’è un punto da cui può ripartire tutto questo circolo virtuoso: la ricostruzione di luoghi di partecipazione della società civile.

Contenuti correlati

Scuole di sussidiarietà 2024-25

Da Trento a Siracusa, prove
di amministrazione condivisa

6 DIC 2024

Circa 200 partecipanti in cinque centri. Lezioni e laboratori per imparare una governance più aperta e inclusiva. Con la collaborazione di numerose istituzioni e associazioni di prestigio radicate nei territori


È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


VIDEO | La presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà

La macchina ambrosiana del bene

5 GIU 2023 | GIAN CARLO BLANGIARDO, PAOLO BONASSI, GUIDO BORSANI, BARBARA COLOMBO, EUGENIO MASSETTI, GIUSEPPE SALA, ALBERTO SINIGALLIA, GIORGIO VITTADINI

Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato


Vittadini su la Repubblica giudica la proposta Calderoli

Autonomia differenziata?
Così non si aiuta il rilancio del Paese

17 MAG 2023 | GIORGIO VITTADINI

Servono unità e coesione, e una visione strategica condivisa. Per risolvere i conflitti fra Stato e Regioni e combattere le diseguaglianze non basta ridistribuire le deleghe. E, nota bene: questa non è sussidiarietà


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Seconda lezione

Amministrazione condivisa:
leggi, prassi e prospettive di riforma

1 APR 2023 | Edoardo Caruso, Giulio Casilli, Anna Menghi, Maria Elena Tartari

Esternalizzazione e sussidiarietà per progetti. Il metodo della programmazione sociale: il “caso” Marche. I nuovi spazi di libertà e di intervento che si aprono per il Terzo settore


Scuola di Sussidiarietà di Macerata / Prima lezione

Le origini dell’amministrazione condivisa
e i cambiamenti che si prospettano

31 MAR 2023 | Giorgio Bisirri, Marco Caldarelli, Giulio Casilli, Renato Ruffini, Lorenza Violini

Co-programmazione e co-progettazione come forme di attuazione della sussidiarietà scritta nei Trattati europei e nella Costituzione. La spinta della Consulta, le previsioni del Codice del Terzo settore e alcuni esempi in atto


Movimento cooperativo alla prova

Quali risposte alla domanda di un nuovo mutualismo

MAR 2023 | Mauro Lusetti

La promozione di un modello di sviluppo sostenibile interpella le realtà del mondo cooperativistico. Si tratta di una sollecitazione provocante.


Forbice generazionale

Patto per l’infanzia: via alle politiche trasformative

MAR 2023 | Paolo Lattanzio

In Italia un milione e quattrocentomila bambini vivono in regime di povertà assoluta. In pratica, più degli abitanti di Milano. Un dato drammatico, assai spesso dimenticato.


Persone e competenze

La “nostra” Africa

MAR 2023 | Don Dante Carraro

Quale futuro per il continente africano? In che misura la crisi della globalizzazione sta frenando desideri, bisogni e voglia di costruire di quell’immensa regione del mondo? I problemi sono gravi, le contraddizioni enormi.


L’evoluzione di Italia Nostra

Tra sussidiarietà e comunità di patrimonio

MAR 2023 | Antonella Caroli

Il percorso in nome della bellezza di un corpo intermedio che si è sviluppato a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso per opporsi all’attuazione di piani di sventramento del centro storico di Roma.


Piattaforma Terzo Millennio

Come generare buona occupazione

MAR 2023 | Pierpaolo Bombardieri

Povertà, disuguaglianze, lavoro. Sono alcune parole chiave che fotografano la situazione precaria del nostro sistema Paese.


Sviluppo umano integrale

Sussidiarietà circolare e welfare di comunità

MAR 2023 | Stefano Zamagni

Oggi la sussidiarietà incontra ancora non poche difficoltà nella possibilità di attuazione pratica. Si scontra con resistenze culturali e perdurante confusione di pensiero.


L’età del packaging

Il narcisismo che “influenza” i rapporti

MAR 2023 | Luciano Violante, Silvia Becciu

Dall'Homo videns all'Homo filmans. C’è l’individuo che vive il quotidiano con lo scopo di filmare tutto.


La sorgente economia civile

Re-intermediare per ri-generare

MAR 2023 | Paolo Venturi

Oggi i decisori pubblici, siano essi centrali o territoriali, si trovano a vivere una sfida assai impegnativa: come immaginare e governare il cambiamento. La domanda di un’alternativa è nelle cose. Urge.


Politica colpevole

La disgrazia del neoliberismo selvaggio

MAR 2023 | Nadia Urbinati

Negli anni le decisioni assunte dalla politica hanno certamente responsabilità individuali e collettive comprovabili nell’aver permesso al neoliberismo aggressivo l’occupazione totale del mondo dei beni privati e pubblici.


Sostenibilità umana

Corpi intermedi: sussidiarietà sociale e stimolo politico

MAR 2023 | Tiziano Treu

Non è più il tempo del novecentesco Welfare State che certo ha avuto indubbi meriti. Ma davanti al manifestarsi di nuovi bisogni, sempre più inerenti i cittadini, tale formula ha mostrato e continua a palesare tutti i suoi limiti.


Coesione sociale

Le priorità del Terzo settore per il rafforzamento della sussidiarietà

MAR 2023 | Silvia Stilli

Oggi il vasto mondo dell’associazionismo fatica a comunicare la qualità del pronto intervento nel sociale: il bene fatto per bene.


L’Italia che fa l’Italia

Coesione è competizione

MAR 2023 | Ermete Realacci

Nel nostro Paese sono le imprese più coesive, vale a dire quelle che hanno un rapporto migliore con lavoratori, subfornitori, comunità, ambiente, che ottengono le prestazioni migliori.


Il tesoro dello Stivale

Lo scrigno prezioso della società civile

MAR 2023 | Paolo Cirino Pomicino

Negli ultimi trent’anni il pianeta è stato saccheggiato dal capitalismo finanziario, la vera peste del terzo millennio.


Il fattore Terzo settore

Trasformiamo la sussidiarietà da principio a realtà

MAR 2023 | Vanessa Pallucchi

Il Terzo settore si muove. E muove: oltre un milione di posti di lavoro, più di cinque milioni di volontari. Si tratta di un sicuro protagonista, esempio di modello virtuoso che sa coniugare ricchezza sociale con ricchezza economica.


Corto respiro

Il grande assente: il principio di responsabilità

MAR 2023 | Giuseppe Guerini

L’evidenza della fuga dalle responsabilità determina la fatica a riconoscere il valore collaborativo della cultura sussidiaria.


Lo Stato a venire

Sussidiarietà, sviluppo sociale e potere pubblico

MAR 2023 | Franco Gallo

È indubbio che il paradigma bipolare pubblico-privato, antecedente l’entrata in vigore del Titolo V, sia stato messo in crisi. Le evidenze portano a rilevare come, dall’intervento del legislatore, sia divenuta centrale la figura del cittadino in quanto soggetto attivo.


Società giusta

Uguaglianza e solidarietà: ecco i temi di primo rilievo politico

MAR 2023 | Anna Finocchiaro

Quanto è avvertito oggi il sentimento di una fraterna comunanza di vita e di sorte? Quanto è matura la scoperta di condividere un’appartenenza a una sfera di comunità e a un destino comune? Argomenti forti, precisamente indicati come missione nella nostra Costituzione.


Vettore di crescita inclusiva

Il tempo della transizione sociale

MAR 2023 | Luigi Bobba

Il Terzo settore è chiamato a sfide molto importanti per essere protagonista della cosiddetta transizione sociale.


Svolta d’epoca

Le premesse culturali per una vera rivoluzione di sistema

MAR 2023 | Piero Bassetti

Siamo alle prese con un forte mutamento strutturale ed esistenziale che provoca la persona a riflettere sulle possibilità di trovare ambiti in un mondo ormai glocale dove i soggetti e le comunità, anziché valorizzati, vengono a tutti i livelli scoraggiati.


Antropologia positiva

Alle origini della amministrazione condivisa

MAR 2023 | Luca Antonini

In una logica hobbesiana, l’articolo 55 del Codice del Terzo settore non avrebbe alcuna ragione di esistere, in una antropologia positiva, l’amministrazione condivisa è invece lo sviluppo consequenziale di quel presupposto.


Globalizzazione sfinita

La sussidiarietà, scuola di speranza

MAR 2023 | Enzo Manes

L’allargamento della famosa forbice che, in modo figurato, traduce il malessere diffuso di un Paese rappresenta oggi l’accertato fallimento del neoliberismo selvaggio.

Clicca qui!