Trimestrale di cultura civile

Nuova Atlantide N.11 - Gennaio 2024

Intelligenza Artificiale
IO con IA, e sottolineo «con»

“IO con IA”: il punto focale attorno a cui ruotano i contributi della rivista è come “costruire un rapporto di convivenza profittevole tra l’uomo e queste macchine assai performanti, che non pensano in modo umano (“se pensano, beninteso”), come scrive Enzo Manes nella “anteprima”, La convivenza da ricercare.

Come spiega Derrick De Kerckhove, con un copilota non umano così performante è necessaria la presenza di un pilota umano che sia tale per davvero, adeguatamente educato. Per il filosofo della scienza Evandro Agazzi, del resto, “tra uomo e macchina non v’è nessuna equazione plausibile”. Paolo Benanti (che preferisce parlare al plurale di Intelligenze Artificiali), spiega, nel solco di quella distinzione, che “un’Intelligenza Artificiale è utile solo se abbiamo davanti a noi un’ermeneutica della realtà in cui la realtà è un problema da risolvere. Una domanda esistenziale, invece, non è un problema da risolvere, è una qualità di esperienza da vivere, quindi è molto umana e molto poco artificiale”.

La prima parte della rivista, “Scenari”, si chiude con il saggio di Andrea Simoncini su come governare il fenomeno e quale tipo di regole introdurre.

Nella sezione, “Lo stato delle cose” si esaminano  gli effetti dell’Intelligenza Artificiale sulla società (La responsabilità sociale aumentata, di Antonio Palmieri), le relazioni internazionali, (in particolare i sistemi di difesa e di deterrenza, trattati da Vincenzo Pisani, mentre Nikita Okembe Ra Imani affronta il tema delle diseguaglianze e dell’accessibilità delle tecnologie), i cambiamenti nel mondo del lavoro e nel mercato del lavoro (Fabio Mercorio, Luca Faré). Neil Landau entra nel tema della creatività, e sottolinea la necessità di investire sul quel “con”, che vuol dire mettere in circolo una doppia creatività, quella umana che governa quella artificiale.

I “Focus” della terza parte approfondiscono problemi e prospettive di singoli settori di applicazione, dalla salute alla mobilità, dal marketing alla transizione energetica.

I numeri pubblicati

N.12 (2024)

Nuovo disordine mondiale. Un imprevisto per cambiare la storia?

N.10 (2023)

Giovani. Chi siete? Chi siamo?

N.9 (2023)

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

N.8 (2023)

Persona, comunità, popolo

N.7 (2022)

Cosa sostiene la sostenibilità?

N.6 (2022)

Conoscenza e università

N.5 (2022)

Europa

N.4 (2021)

Nuovi luoghi del vivere

N.3 (2021)

Lavoro: centro di dignità permanente

N.2 (2021)

Democrazia: l'amica fragile

N.1 (2021)

Health Care. La febbre del mondo