Trimestrale di cultura civile

Nuova Atlantide N.6 - Agosto 2022 | CONOSCENZA E UNIVERSITA'. AAA cercasi nuova classe dirigente

Editoriale. Discernere, desiderare, creare

Mauro Magatti

Una delle urgenze del nostro tempo riguarda lo squilibrio tra il livello tecnologico della supersocietà, la sua complessità e la formazione delle persone. Appoggiarsi agli schemi del passato non serve più.

Sommario

anteprima

Anteprima

L’agenda della conoscenza per l’università del futuro

Il nostro decisore pubblico non ha in cima ai propri pensieri l’università. Ritiene la questione marginale, poco o per nulla meritevole di attenzioni particolari. Tanto è vero che il tema non accende discussioni, soprattutto ora che siamo in campagna elettorale.

scenari

Passione e ragione

L’umanesimo rigenerato

Al tempo della complessità l’uomo è impegnato a giocare la carta della conoscenza, avventura della vita. Un ripartire dall’uomo non in astratto. O per principio.


Nichilismo e iper-tecnologia

Facciamo della cattedra un palcoscenico

Nella vita non andiamo avanti perché qualcuno ci spinge, ma perché qualcosa ci attrae. Ma se il futuro è nebbioso, come facciamo a motivare i ragazzi?


La sfida antropologica

Per una riforma generale del sistema educativo e formativo

“La crisi dell’università non può essere affrontata con piccoli ritocchi. È una crisi strutturale, che dipende dai grandi cambiamenti sociali indotti dalla globalizzazione e dal rapido sviluppo delle tecnologie dell’informazione.


Coscienza dell’insieme

Prometeo non salva

L’inventore della tecnica che a lungo ci ha serviti e protetti, si erige a signore e profeta del tempo presente e soprattutto di quello a venire. Con il risultato di aver prodotto una infruttuosa contrapposizione nei confronti della cultura umanistica.


Cum juicio

Il colpo di frusta del PNRR per riformare l’università

L’Europa ha deciso corposi interventi in denaro ma in cambio domanda la messa in opera di riforme strutturali. Per l’università italiana sono previsti investimenti nell’ordine dei 30 miliardi di euro.


Riforme strutturali

Come mettere in sicurezza e rigenerare i pilastri del sistema universitario

Il futuro del nostro Paese passa da una profonda riflessione sul modello di università che si intende rigenerare. Cambiamenti di sistema, dunque concreti, finalizzati. E non astratti e ideologici. Urge un percorso di investimenti.


Comunità versus associazione

Modelli di gestione dell’università, dal feudo all’azienda

Il compito dell’università, quale anello fondamentale della catena del valore rappresentato dal sistema della conoscenza, dovrebbe essere quello di creare e trasmettere conoscenza (ricerca e didattica) e servire la comunità, nella doppia forma della qualificazione delle élite e della “terza missione”.


Oltre le ricette

Il valore dell’università e il suo contributo allo sviluppo

La domanda è d’obbligo: conviene investire nell’università? La risposta non può essere un sì “a priori”. Quella più sensata suggerisce di ricorrere a un termine che solo in apparenza può generare stati di insoddisfazione: “dipende”.


Il magro bottino

Università e Mezzogiorno: le cause della cortina fumogena

Il disinteresse sostanziale verso la formazione superiore – e in particolare per il sistema università – raggiunge nel Sud aspetti di criticità più allarmanti. La plastica rappresentazione dell’assenza di una visione coesa, di una preoccupazione unitaria.


La missione

Internazionalizzazione nell’istruzione superiore

Le sfide globali che stiamo vivendo, dovute soprattutto ai fenomeni della pandemia e della guerra nel cuore dell’Europa, impattano direttamente sulle esigenze dell’economia della conoscenza e, in particolare, sulle finalità dell’esperienza legata all’internazionalizzazione.


Rendere conto

A che punto siamo con la cultura della qualità

I criteri e gli strumenti di valutazione sistematica delle attività accademiche sono lo snodo decisivo del percorso di crescita dell’università. In Europa sono partiti prima.

lo stato delle cose

Welfare studentesco

Il diritto allo studio universitario alla sfida del bisogno

In un quadro generale in rapidissimo mutamento, amplificato dalla pandemia, in cui varia la popolazione studentesca che si avvia all’università e variano i bisogni — di studio, sociali e più generalmente di vita —, è probabilmente necessario passare dal tradizionale modello assistenziale di “diritto allo studio universitario” a uno che sia in grado di accompagnare gli studenti durante tutto il percorso universitario


Apertura totale

Università: la spinta propulsiva della terza missione

Il sistema università, perno della conoscenza, può e deve fare molto in quanto soggetto fondamentale per orientare e sensibilizzare la società. Soggetto strategico per gettare le premesse di quel fondamentale percorso di riforme, sul piano socio-economico e culturale, che il Paese attende.


Esempi senza frontiere

Il caso della Libera Università di Bolzano

Due docenti della facoltà di Economia della Free University of Bozen-Bolzano riflettono sull’esperienza di internazionalizzazione della Freie Universität Bozen e su come un ambiente internazionale impatta la didattica e la ricerca condotte nell’ateneo

focus

Diseguaglianza di genere

“Mascolinità tossica” e cambiamento di paradigmi culturali

Quando si parla di conoscenza e di università, in particolare, sono diversi i temi e molte le sfaccettature che ineriscono alla questione della diseguaglianza di genere. I dati dicono di un profondo disagio.


Non solo campus

L’apprendimento digitale ha superato gli esami

La proposta di conoscenza: prendere il meglio di un campus universitario e renderlo accessibile a tutti. Nulla a che vedere con i corsi per corrispondenza, una formula che ormai appartiene al passato.


Effetto Brexit

Le grandi difficoltà del sistema universitario britannico

Senza andare troppo indietro nel tempo, fino al 2016 nel Regno Unito vigeva il criterio strategico dell’espansione dell’accesso all’università quale motivo fondamentale di realizzazione sociale. La politica investiva sull’università e la ricerca come ambito di formazione della nuova classe dirigente e quindi perno dello sviluppo del Paese.


Quel che non è scontato: non c’è università senza studenti

Storicamente, l’istituzione universitaria ha nel dialogo fra docenti e studenti una delle sue sorgenti fondamentali. Nel tempo è venuto ad affievolirsi questo nutrimento così decisivo nel percorso di conoscenza e formazione.

I numeri pubblicati

N.12 (2024)

Nuovo disordine mondiale. Un imprevisto per cambiare la storia?

N.11 (2024)

IO con IA. Intelligenza Artificiale

N.10 (2023)

Giovani. Chi siete? Chi siamo?

N.9 (2023)

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

N.8 (2023)

Persona, comunità, popolo

N.7 (2022)

Cosa sostiene la sostenibilità?

N.5 (2022)

Europa

N.4 (2021)

Nuovi luoghi del vivere

N.3 (2021)

Lavoro: centro di dignità permanente

N.2 (2021)

Democrazia: l'amica fragile

N.1 (2021)

Health Care. La febbre del mondo