Economia > Finanza
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Milano

Condividi

 

Relazioni di Alberto Brugnoli e Luca Erzegovesi.  Interventi di Pier Paolo Baretta (Ministero dell’Economia), Giovanni Fosti (Fondazione Cariplo), Marco Morganti (Intesa Sanpaolo), Fabrizio Palermo (Cassa depositi e prestiti),  Fabio Pompei (Deloitte Italia), Paolo Savona (Consob). Conclusioni: Giorgio VIttadini

 

Contenuti correlati

VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Finanza e bene comune: alleanza necessaria per il Sud

10 MAR 2021 | Alberto Brugnoli, Carlo Borgomeo, Pasquale Calemme, Vito Grassi, Amedeo Manzo, Rossella Paliotto, Giorgio Vittadini

Dibattito dalla sede della Fondazione Banco di Napoli. “Per il Recovery plan è strategico il coinvolgimento sociale per sostenere investimenti e riforme che rilancino il Mezzogiorno”.


Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Finanza e bene comune: un'alleanza necessaria

10 MAR 2021 | Brugnoli, Borgomeo, Calemme, Grassi, Marzo, Paliotto, Vittadini

Dibattito dalla sede della Fondazione Banco di Napoli su come l’alleanza tre pubblico, privato profit e privato non profit può rilanciare i territori del Sud e di tutto il paese


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020, la presentazione ad Ancona

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

14 DIC 2020 | Guido Canavesi e altri 5


VIDEO | L’ecologia come dimensione essenziale dell’economia

Green Deal and Green Recovery: which news for our economy?

25 NOV 2020 | CARLO ALTOMONTE, RICCARDO RIBERA D'ALCALA', FERNANDO VARELA

L'Europa ha bisogno di percorsi competitivi non costruiti su salari bassi (Cina) o su mercati liberali molto flessibili (USA) ma coerenti con un proprio modello di crescita basato sul verde e sul digitale.


Sussidiarietà e... finanza sostenibile: la presentazione ad Acqualagna

7 NOV 2020 | Antonio Cencioni, Giorgio Vittadini, Alessandro Berti

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Nuovi attori e nuovi capitali per lo sviluppo del territorio

5 NOV 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, CARLO BORGOMEO, DAVIDE CIFERRI, LUCA ERZEGOVESI, MASSIMO GIUSTI, GIORGIO VITTADINI


Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?

Impact financing e sviluppo sostenibile dei territori

7 OTT 2020

Presentazione del Rapporto


VIDEO | Talk Show Live

DOPO IL COVID #QUELLICHERIPARTONO. Sostenibilità e sussidiarietà

22 AGO 2020 | BASSANINI, BRUGNOLI, GIACCARDI, GIOVANNINI, MAGATTI, MONETTI, PAGNONCELLI, RIBERA D'ALCALA', ZAMAGNI

I temi: la persona razionale e relazionale come centro dello sviluppo - comunità e corpi intermedi come soggetto sociale creativo e garanzia di democrazia in una fase di crisi di fiducia - oltre l’eterna contrapposizione tra pubblico e privato: responsabilità e libertà - un nuovo ruolo dello Stato.


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile” la presentazione al Meeting di Rimini

20 AGO 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI


Sussidiarietà e… finanza sostenibile

2 LUG 2020 | Giorgio Vittadini e altri 2

Diretta streaming dalla Sede di Fondazione Cariplo


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 46 (2019)

La sostenibilità: guida per la politica e impegno per la società civile

MAG 2019 | Enrico Giovannini

Con Agenda 2030, piano d’azione firmato da 193 Paesi – compresa l’Italia – nel settembre del 2015, la sostenibilità perde definitivamente la connotazione puramente ambientale per abbracciare anche le dimensioni sociale ed economica.


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 38 (2016)

Dal Migration Compact al piano europeo per gli investimenti nei Paesi terzi

NOV 2016 | Nino Sergi

La crisi migratoria evidenzia la necessità di superare la frammentazione degli strumenti di azione esterna dell’Ue e di aggiornare l’approccio globale in materia di migrazione e mobilità. Puntare su cooperazione e del partenariato per uno sviluppo reciproco dei paesi interessati


La collana che raccoglie i Rapporti annuali sulla sussidiarietà

Sussidiarietà e...

6 FEB 2005

Indagini condotte su un aspetto rilevante della vita sociale, economica, o istituzionale del Paese, analizzato secondo la particolare ottica culturale e metodologica della Fondazione

Ne hanno parlato

Corriere della Sera | 15 FEB 2021
ilsussidiario.net | 3 LUG 2020
Quotidiano.net | 3 LUG 2020
Clicca qui!