Trimestrale di cultura civile

Partire di nuovo.
Una sfida “rivista” dal basso

   La novità della cultura sussidiaria dentro e oltre la pandemia. L’irruzione sulla scena mondiale del Covid-19 rende più drammatico il bisogno di sistemi sanitari solidi e universalistici. Ma costringe a fare i conti con una crisi più globale: con le palesi contraddizioni del neo-liberismo a trazione finanziaria e con la grave disarticolazione della società. Stato e mercato possono essere i due soli protagonisti della politica e dell’economia? Gli autori sostengono la tesi che solo in presenza di una comunità forte e solidale Stato e mercato possono adeguatamente funzionare. Ciò fa emergere il valore e la necessità della cultura sussidiaria. A sua volta chiamata ad essere generativa di novità in campo aperto, senza ripiegarsi su vecchi schemi.

Il tornante della storia che stiamo percorrendo è a dir poco complesso. Il mondo ha la febbre, vive drammi, insicurezze e prospettive confuse. Insieme a una pandemia da cui non si vede ancora l’uscita, stiamo assistendo a cambiamenti epocali: il pianeta è sempre più connesso e globale, le innovazioni si succedono in modo rapido e radicale, i rapporti sociali, le comunità e persino il modo di pensare delle persone stanno subendo grandi trasformazioni.

Una rassegna di immagini vivide testimonia la presenza di profonde crepe, di inadeguatezze e obiettivi mancati in materia di sviluppo economico diffuso, di centralità del lavoro dignitoso, di autorevolezza e chiarezza nel ruolo delle istituzioni, di protezione sociale, di rispetto dell’ambiente.

Il mondo si vede costretto a fare i conti con una crisi dovuta non solo a un virus respiratorio, ma anche a quello prodotto dall’incapacità del modello di sviluppo neoliberista di risolvere i problemi che non affronta o che addirittura crea.

Nonostante il capitalismo sia il sistema che ha garantito il più alto livello di prosperità conosciuto dall’uomo moderno e, per un certo periodo – stimato tra il 1945 e il 1980 – sia anche riuscito a distribuirla in modo accettabile, da tempo, soprattutto per la sua deriva finanziaria, si è dimostrato insostenibile per uno sviluppo economico e sociale globale.

La crescita del liberismo finanziarizzato, favorita dalla rivoluzione tecnologica, a discapito dell’economia reale, ha contribuito ad aumentare le differenze sociali, mentre le politiche di austerity hanno eroso il potere d’acquisto dei ceti medi.

L’irrompere della pandemia ha accertato tali punti di debolezza e accelerato la necessità di correggere profondamente questo paradigma di sviluppo.

Ciò che crediamo sia venuto meno è proprio l’ossatura di una società: il libero ritrovarsi in ambiti in cui sostenersi reciprocamente ed elaborare idee, liberare energie, formulare risposte ai bisogni, in cui darsi il tempo di riflettere, di approfondire, di ascoltarsi.

Da almeno un paio di decenni, e non solo nel nostro Paese, le comunità intermedie sono in una situazione di profonda crisi che esprime, e nello stesso tempo aggrava, una più generale malattia dell’odierno scenario culturale e politico: la tendenza all’allentamento dei legami sociali, al disinteresse per la cosa pubblica, al diffondersi di una condizione umana sempre più fortemente segnata dalla solitudine, dallo smarrimento, dalla sfiducia.

Un’inversione di tendenza attesa da tempo perché, da tempo, è evidente il danno derivato dal venir meno dei corpi intermedi, avvenuto nella ricerca di un rapporto diretto, “disintermediato”, tra cittadini e istituzioni. Si era pensato che il superamento delle aggregazioni sociali rappresentasse libertà, modernità, emancipazione e invece ha prodotto macerie. Alla fine è rimasto isolamento e accantonamento degli ideali di solidarietà e responsabilità sociale.

Ha ragione Jeremy Rifkin quando afferma che “nessuna società è mai riuscita a creare prima un mercato o uno Stato e poi una comunità. È invece da una comunità forte e solidale che possono svilupparsi e funzionare Stato e mercato”. In questa elementare constatazione è descritto il valore della cultura sussidiaria.

“Sussidiarietà” è una parola sfortunata, perché dice il contrario di quello che significa.

Il termine proviene dal gergo dell’antica Roma e si riferisce alle truppe di supporto che dalle retrovie intervenivano a integrare i soldati in prima linea. Una realtà secondaria e supplementare, quindi, non il soggetto principale della vita pubblica, quale invece vuole indicare.

Sottolineare quanto sia importante recuperare il ruolo delle comunità intermedie in un assetto democratico non significa svilire il ruolo dello Stato. Una società che funzioni ha bisogno di un sistema di regole chiare e di un’amministrazione più forte, con compiti precisi, non più debole.

Ciò che una cultura sussidiaria combatte non è il potere statale, ma quella tentazione ricorrente nella storia che è il totalitarismo, l’invadenza indebita dello Stato nei confronti di persone e gruppi sociali.

Ciò che è più pregnante in una concezione sussidiaria è l’affermazione della dignità umana che si esprime anche nell’iniziativa concreta, nella partecipazione delle persone alla vita comune.

Non si può non concordare con Nadia Urbinati quando afferma che la sussidiarietà è molto più che una pratica sociale: è una concezione organica della società e del governo che corregge il paradigma bipolare singolo cittadino/Stato che ha sostenuto la cittadinanza democratica sin dalla rivoluzione francese, riducendo il ruolo del cittadino rispetto al potere solo al suo diritto di voto.

Uno sviluppo autenticamente sostenibile non può prescindere dal forte contributo della cultura sussidiaria e questo per la ragione che sostenibilità e sussidiarietà hanno a cuore la persona e i suoi bisogni.

E per costruire c’è, oggi più che mai, bisogno di comunità generatrici di cultura. Ciò che vogliamo esprimere è il valore di una cultura “in movimento”, che nasce da incontri e crea ipotesi di cambiamento.

L’irruzione sulla scena mondiale del Covid-19 rende più drammatico il bisogno di andare verso un nuovo tipo di globalizzazione, che si ponga obiettivi quali l’organizzazione di sistemi sanitari più solidi, universalistici, rassicuranti. Il che potrà avvenire solo nella reciproca stima e nel rispetto delle competenze tra politica e scienza, nella valorizzazione dell’impegno fattivo della società civile, nell’equilibrio virtuoso tra pubblico e privato. Ecco perché la partita sanitaria rappresenta un’opportunità storica e da non mancare per la cultura sussidiaria.

Cioè: un nuovo modo di pensare costruendo e di costruire pensando.

Contenuti correlati

Università Milano Bicocca e Fondazione per la Sussidiarietà

«Non lasciateci per vent'anni
su una panchina ai giardinetti»

22 NOV 2023

"Ageing Society", l'appello di mons. Paglia a dare piena attuazione alla legge delega sugli anziani. Da esperti, geriatri, neurologi, demografi spinta a interventi innovativi per valorizzare l'anziano e prendersene cura


Dati sulla mortalità nel 2020 a partire dal report Istat

«Per» Covid 78mila decessi
e altri 11mila «con» Covid

20 SET 2023 | CARLO ZOCCHETTI

L’effetto della pandemia ha interessato diverse altre patologie, con aumenti del numero delle morti specie nel caso del diabete e di malattie degli apparati respiratorio e uro-genitale


Le fondamenta “sulla sabbia” del Sistema sanitario nazionale

Livelli essenziali di assistenza:
è necessaria una maxi-riforma

29 GIU 2023 | Camillo Rossi, Carlo Zocchetti

Mancanza di indicazione delle quantità da erogare, assenza di connessione con il livello di finanziamento, incompletezza del sistema di valutazione: così Il principio (giusto) dei LEA non è ben applicato e rimane astratto. Urge un profondo ripensamento


Gli effetti indiretti della pandemia sul sistema sanitario nazionale

Covid 2020: crollo di ricoveri
e prestazioni ambulatoriali

14 MAR 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Degenze e day-hospital diminuiti del 20%, visite ed esami del 39%.  Solo per le cure oncologiche il calo è stato minimo. Da valutare se ci sia un peggioramento dello stato complessivo di salute della popolazione


Per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale / 1

Medici e infermieri: quanti
ce ne serviranno? I dati attuali

31 GEN 2023 | Paolo Berta, Giorgio Vittadini, Carlo Zocchetti

Quasi 700mila operatori fra pubblico e privato. Il numero dei medici è nella media europea, ma la loro età e sempre più avanzata e scarseggia il ricambio. Pochi gli infermieri. E forti le differenze territoriali


ARTICOLO | L’andamento dei conti nell’ultimo decennio

Quanto costa il Servizio sanitario?
Ecco tutte le componenti di spesa

1 DIC 2022 | Carlo Zocchetti

All’aumento del finanziamento corrisponde una crescita (maggiore) delle uscite correnti. Gli effetti del Covid. Balzo nell’acquisto di beni e servizi, contrazione della spesa farmaceutica. dAL 2012 Al 2021 Quasi decuplicato il deficit


Una panoramica completa su prestazioni, personale e spesa

Sistema Sanitario Nazionale:
tutti i numeri per conoscerlo

4 NOV 2022 | Carlo Zocchetti

Un mondo complesso di 27.000 strutture pubbliche e private accreditate, 210.000 posti letto, oltre 6 milioni di ricoveri, quasi un miliardo di analisi di laboratorio e mezzo miliardo di ricette. E si scopre che la Lombardia...


ARTICOLO | Attesa di vita e mobilità sanitaria nel 2021

Al Nord si campa più a lungo
dal Sud si va altrove a curarsi

11 OTT 2022 | Carlo Zocchetti

Nel Settentrione la speranza di vita alla nascita è di un anno e mezzo in più rispetto al Mezzogiorno. Bergamo e Cremona recuperano i tre-quattro anni “persi” a causa del Covid. Diminuisce la migrazione per i ricoveri, ma in Molise e Basilicata sfiora ancora il 30%


VIDEO | Il seminario del Dipartimento Salute della Fondazione

Medicina territoriale: sì al Pnrr
ma ci sono due nodi non risolti

10 MAG 2022 | Antonio Brambilla, Davide Croce, Paolo Migliavacca, Marco Trivelli, Andrea Urbani, Carlo Zocchetti

Programmatori ed erogatori di servizi concordano: giusto investire sulle Case della Comunità. Senza dimenticare due gravi criticità: il reclutamento di personale e la sostenibilità finanziaria. L’avvio sperimentale in Lombardia. La delusione del privato.


La febbre del mondo
Dal Covid alla medicina del futuro

11 MAR 2021 | Ricciardi, Nuti, Vittadini, Barach, De Souza

I sistemi sanitari mondiali, messi a dura prova dalla pandemia da Covid-19, hanno reagito riorganizzandosi come non era mai capitato prima. Quali sono i fattori di maggior criticità emersi? Che cosa dovremmo aspettarci dalla sanità del futuro?


VIDEO | Presentazione di Nuova Atlantide

La febbre del mondo
Dal Covid alla medicina del futuro

11 MAR 2021 | Paul Barach, Luis Eugenio De Souza, Sabina Nuti, Walter Ricciardi, Giorgio Vittadini

I sistemi sanitari mondiali, messi a dura prova dalla pandemia da Covid-19, hanno reagito riorganizzandosi come non era mai capitato prima. Quali sono i fattori di maggior criticità emersi? Che cosa dovremmo aspettarci dalla sanità del futuro?


Webinar 27 Febbraio 2021

Per una riforma della sanità lombarda

27 FEB 2021 | Felice ACHILLI, Paolo Berta, Giorgio Vittadini

Primi spunti dagli operatori impegnati nella lotta al Covid. Sottoscrivi il documento


VIDEO | Primo confronto sul Documento

Riforma della sanità lombarda: al centro qualità e competenza

27 FEB 2021

Brain-storming sui principali nodi sul tappeto, dalla governance alle risorse, dalla medicina sul territorio alla necessità di nuove reti cliniche e assistenziali

Clicca qui!