Incontro realizzato in collaborazione con “L’imprevisto”

Sussidiarietà e... sviluppo sociale
Presentazione del Rapporto a Pesaro

Fattore umano, dinamiche sociali, cultura sussidiaria possono contribuire al benessere sociale? Dibattito con il mondo imprenditoriale e del terzo settore

Introduce e conclude
Lorenza Violini, Professoressa di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano e membro del Dipartimento Pubblica Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà

Presenta il Rapporto
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Intervengono
Alessandra Baronciani, Presidente Confindustria Pesaro Urbino
Andrea Baroni, Direttore Confindustria Pesaro Urbino
Paolo Camillini, Imprenditore
Silvio Cattarina, Presidente de L’imprevisto
Franco Signoretti, Presidente Xanitalia

Modera
Angela Tringali, Direttore CDO Pesaro Urbino

 

 

Persona sussidiarietà sviluppo: terna vincente

 

 

SCARICA IL RAPPORTO IN PDF 

SCARICA IL RAPPORTO IN EPUB 

Contenuti correlati

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà

Clicca qui!