Economia > Lavoro
RICERCA | Come cambiano le imprese

Le imprese e il lavoro

Questo volume è il frutto di uno studio multidisciplinare realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà e il Crisp, Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilità. Dopo aver analizzato le dinamiche in atto nel mercato del lavoro in tempo di crisi e il loro impatto sull’occupazione (2012) e le conseguenze sull’occupabilità dei lavoratori (2013), questo terzo rapporto affronta il tema dei cambiamenti in atto dal punto di vista delle imprese. L’analisi delle dinamiche di cambiamento in atto nella struttura delle imprese e le loro ricadute occupazionali è un contributo alla riflessione sulle responsabilità cui sono chiamate istituzioni, associazioni, imprese e persone di fronte alla attuale crisi e alle trasformazioni che essa comporta. Il volume affronta alcune questioni di grande attualità. Innanzitutto il tema delle microimprese aperte al cambiamento: si osserva la necessità di favorire ogni forma innovativa di contrattazione, retribuzione, incentivo, norma previdenziale tarata sul lavoratore, vero motore dell’innovazione. Si delinea poi la necessità di intervento da parte delle istituzioni a supporto di miglioramenti tecnologici e organizzativi in grado di aumentare la competitività internazionale delle imprese e l’occupazione di capitale umano qualificato. Si propone poi una riflessione sulla dinamicità del mercato del lavoro che smentisce il luogo comune che confonde flessibilità e precariato.  Si suggeriscono infine alcune conseguenze sul piano della formazione permanente, mostrando la necessità di un ciclico ritorno a scuola e all’università di impiegati, operai, quadri e dirigenti. Una condizione necessaria per l’aggiornamento continuo di manodopera e classe dirigente di fronte a cambiamenti che, in ogni campo, risultano continui e vertiginosi.

  • A cura di Mario Mezzanzanica
  • Editore Aracne editore
  • Anno 2014
  • Pagine 244
  • Prezzo 22.00 €
Acquista

Contenuti correlati

VIDEO | Primo incontro del ciclo in collaborazione con Censis e Associazione Centro Elis

Lavoro, protagonisti di nuovi processi. Che cosa sta cambiando?

2 DIC 2020 | BARTOLOMEI, DE RITA, VITTADINI

Sono intervenuti Pierluigi Bartolomei, Associazione Centro Elis, Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis, Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 46 (2019)

Lavoro: le sfide nel mondo odierno

MAG 2019 | JAIME ORTEGA, LUIS RUBALCABA

Viviamo un mondo in cui il lavoro sta subendo una forte trasformazione. Il lavoro di oggi non è come quello di cento anni fa e nemmeno come quello di vent’anni fa.


Tema Atlantide 33 . 2014 . 3

Creazione di posti di lavoro “verdi” e strategie delle PMI

NOV 2014 | Grazia Cecere e altri 1

La situazione attuale, con alti tassi di disoccupazione e con le sfide poste dagli impegnativi target del climate change (-40% rispetto alle emissioni del 1990 in UE) e dell’uso efficiente delle risorse (EEA, 2013, 2014), pone questioni sui passi da seguire nel percorso verso la Green Economy.


RICERCA | I cambiamenti e le prospettive di crescita del capitale umano

Ipotesi di lavoro

2013 | A CURA DI MARIO MEZZANZANICA

Come cambiano i percorsi lavorativi? Quali cambiamenti l’uso del web determina nelle dinamiche della domanda e offerta di lavoro? Quali prospettive per i servizi all’impiego e per le politiche messe in atto dalle Regioni?


RICERCA | Uno studio realizzato con Obiettivo Lavoro e Crisp

Il mercato del lavoro negli anni della crisi

2012 | A CURA DI MARIO MEZZANZANICA

Un percorso articolato in due sezioni. La prima descrive la situazione Italiana a confronto con quella europea, osservando le dinamiche complessive e quelle relative alle professioni. La seconda delinea l'importanza del passaggio dalla concezione del lavoro come "posto" al concetto di occupabilità.

Clicca qui!