Economia > Lavoro
ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)

Le 5 parole del villaggio

Intervista a Giorgio Vittadini.

Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?

Prima di tutto sapendo guardare quella scintilla che, di fronte a situazioni concrete, genera la voglia e la capacità di andare avanti, di rischiare, di costruire. Tutti sentiamo il bisogno di essere utili, di cogliere che il nostro contributo non è sostituibile. L’interesse collettivo non è un’idea astratta, ma una prospettiva generale, mutuata da esempi particolari che funzionano, nati dall’iniziativa personale di qualcuno che ha seguito il suo desiderio di bene comune.

Si sente sempre più spesso parlare di sostenibilità, ma con accenti diversi che riguardano l’economia, la società, l’ambiente. Che cosa significa esattamente?

“Sostenibilità” è il termine che da più di trent’anni si è cominciato a usare per affermare una cosa molto semplice: lo scopo dello sviluppo è il bene comune. Per questo non si possono continuare a trascurare equità e giustizia sociale, rispetto delle generazioni future e dell’ambiente. L’ONU ha fissato 17 Obiettivi di sostenibilità per il 2030. Papa Francesco richiama spesso alla necessità di cambiare il paradigma dello sviluppo perché la persona torni al centro, come protagonista e come destinatario.

E come può accadere questo? Come da un particolare che funziona, si può arrivare a cambiare un intero sistema?

Attraverso la diffusione di una cultura sussidiaria. Non può esserci sostenibilità senza sussidiarietà. Il grande impoverimento sociale e civile in cui viviamo può essere affrontato solo ritrovando la vitalità delle comunità di base, luoghi in cui le persone vengono aiutate a vivere una giusta dimensione ideale e sociale. 6Atlantide 2.2019 ISSN 1825-2168 Non c’è mai stato un momento come questo dove sia così necessaria la sussidiarietà. Ma la portata di questo principio è ancora più ampia.

Cioè?

Stiamo continuamente trovando interlocutori di diversa estrazione culturale che nella sussidiarietà vedono la strada maestra per creare percorsi di convivenza nelle società pluraliste e democratiche contemporanee. Diffondere una cultura sussidiaria è l’unica possibilità perché la partecipazione e l’esperienza delle persone possano tornare a incidere e perché siano difese le istituzioni democratiche. La sua particolarità è quella di creare valore immediatamente condiviso, di contribuire a rendere l’economia una scienza umana, innanzitutto rilanciando due strumenti fondamentali: la formazione e il lavoro.

Lavoro” è l’altra parola chiave del vostro villaggio e la grande emergenza del momento.

La carenza di lavoro, insieme alla sua precarizzazione, è il grande dramma di questi anni nelle società sviluppate. Colpisce i più fragili e i giovani. Bisogna comprendere che il lavoro, cioè la spinta e l’impegno a trasformare la realtà, è ciò che più ci fa scoprire chi siamo e che cosa stiamo a fare al mondo. Parlare di sviluppo senza occupazione (che significa profitto solo per pochi) è un attentato alla stessa dignità delle persone. L’iniziativa degli individui attraverso il lavoro è il motore di un sistema sussidiario.

Il secondo strumento, la formazione, è diventato cruciale anche per poter stare al passo con i cambiamenti nel mondo economico

È vero, lo sviluppo tecnologico impone in modo incalzante di adeguare conoscenze e soprattutto competenze, cioè richiede in primo luogo di imparare a imparare. Questo non significa asservire l’educazione all’economia, ma sapere “utilizzare” la potenzialità educativa della realtà, anche economica, così come ci è data in questo momento storico. Le eccellenze della formazione professionale presenti nel villaggio mostrano quanto il giusto mix di capacità educativa e passione per il lavoro sia in grado di far fiorire la personalità e le competenze anche di ragazzi che spesso vivono nel disagio.

Contenuti correlati

VIDEO | Un’indagine su 1500 studenti

Non cognitive skills: la materia oscura che muove lo sviluppo

12 NOV 2020 | ANNA ASCANI, FABIO BENASSO, MARCO TRAVAGLIA, GIORGIO VITTADINI

L’incidenza delle competenze non cognitive sulle performance degli studenti, il ruolo della didattica per migliorarle, le prospettive rispetto al mercato del lavoro: la ricerca condotta da Folloni e Vittadini al centro di un incontro con la vice-ministra dell’Istruzione, Ascani, e gli ad di Nestlè Italia, Travaglia, e di Accenture Italia, Benasso.


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Nuovi attori e nuovi capitali per lo sviluppo del territorio

5 NOV 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, CARLO BORGOMEO, DAVIDE CIFERRI, LUCA ERZEGOVESI, MASSIMO GIUSTI, GIORGIO VITTADINI


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Roma

7 OTT 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, FEDERICA FALOMI, MARCO GEREVINI, CRISTINA GIOVANDO, MASSIMO GIUSTI, FEDERICO MEROLA

Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su “Impact financing e sviluppo sostenibile dei territori”


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 46 (2019)

Lavoro: le sfide nel mondo odierno

MAG 2019 | JAIME ORTEGA, LUIS RUBALCABA

Viviamo un mondo in cui il lavoro sta subendo una forte trasformazione. Il lavoro di oggi non è come quello di cento anni fa e nemmeno come quello di vent’anni fa.


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 46 (2019)

La sostenibilità: guida per la politica e impegno per la società civile

MAG 2019 | Enrico Giovannini

Con Agenda 2030, piano d’azione firmato da 193 Paesi – compresa l’Italia – nel settembre del 2015, la sostenibilità perde definitivamente la connotazione puramente ambientale per abbracciare anche le dimensioni sociale ed economica.


RICERCA

Alla radice dello sviluppo: l'importanza del fattore umano

2010 | A CURA DI GABRIELLA BERLOFFA, GIUSEPPE FOLLONI, ILARIA SCHNYDER VON WARTENSEE

Il problema della crescita è complesso e comprende varie dimensioni (economiche, sociali, istituzionali ecc.) fra loro complementari. Ciò implica non solo una maggiore attenzione alle specificità del contesto, ma anche l’accettazione del fatto che nessuna ricetta di politica economica porta a risultati in modo meccanico.


SAGGIO | Libro Fotografico

Lo sviluppo ha un volto. Riflessioni su un'esperienza

2008 | A CURA DI ROBERTO FONTOLAN

Si parla molto, e giustamente, di capitale umano, ma questo capitale è innanzitutto fatto dalle persone e dai loro volti. Dalla loro vitalità che ribolle tra desiderio e umana avventura. Il racconto di storie esemplari


La collana che raccoglie i Rapporti annuali sulla sussidiarietà

Sussidiarietà e...

6 FEB 2005

Indagini condotte su un aspetto rilevante della vita sociale, economica, o istituzionale del Paese, analizzato secondo la particolare ottica culturale e metodologica della Fondazione

Clicca qui!