Le Scuole di Sussidiarietà
Offrono conoscenze e strumenti per progettare, organizzare e gestire i principali servizi di pubblica utilità, attingendo alle grandi potenzialità della cultura sussidiaria
Un'analisi della crisi della politica in Italia. La ricerca delle possibili e necessarie relazioni con le formazioni sociali per attivare il senso del bene comune e una nuova partecipazione democratica
Comunità intermedie, occasione per la politica è un volume scritto a più mani, curato da Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini, edito da il Mulino, che prosegue la ricerca e la riflessione esposta in Società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani, stessi curatori e stesso editore (2021). La tesi che il presente lavoro sostiene è chiaramente dichiarata nel titolo stesso, è argomentata nell'Introduzione di Giuliano Amato e nel capitolo finale, il XVII, di Giorgio Vittadini, intitolato Comunità intermedie, occasione per la democrazia.
Oggi i partiti sono sì ancora soggetti della vita politica, ma "hanno perso il ruolo di veicolo della partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche che nelle istituzioni troveranno sbocchi e forme" (Amato). Il sistema politico continua ad alimentare frantumazione, fratture, scelte e visioni sprovviste di futuro, alla ricerca di un consenso tanto immediato quanto provvisorio. Il ruolo dei partiti dovrebbe invece essere, come è stato storicamente, di realizzare "un'interazione ripetuta e continua attraverso la quale si forgiano le visioni comuni, le identità collettive, le scelte condivise che poi si traducono in norma o in azione pubblica".
Ruolo però che non può essere esclusivo né può fondarsi semplicemente su se stesso: "Di qui il tema di questo volume e i percorsi che esso indaga alla ricerca delle possibili relazioni e delle vere e proprie condivisioni di esperienze, di prassi e anche, perché no, di personale, che possono esservi fra i partiti e le altre formazioni intermedie... non partitiche [che] hanno conservato la struttura reticolare che i partiti invece hanno quasi interamente perduto, e se ne avvalgono per elaborare con i loro iscritti le posizioni di cui poi si fanno portatrici".
In questo contesto il Terzo Settore viene indicato come risorsa preziosa perché "fuoriesce dalla miglior tutela degli interessi di coloro che vi si associano e li addestra a lavorare sull’interesse, sul bene di altri. È questa la sua missione, che già è sentita come propria da coloro che entrano a farne parte".
Come sopra accennato, il saggio di Vittadini tematizza la democrazia, la quale "vive se ci sono i partiti, ma quei partiti devono essere la rappresentanza di realtà di base, di aggregazioni sociali fatte da persone capaci di essere responsabili, attive, operose, oltre che oneste. Aveva ragione Alexis de Tocqueville quando sosteneva che c’è bisogno di associazioni intermedie, altrimenti non esiste possibilità di rifondare la politica".
Il volume si articola in quattro sezioni:
Offrono conoscenze e strumenti per progettare, organizzare e gestire i principali servizi di pubblica utilità, attingendo alle grandi potenzialità della cultura sussidiaria
SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica
La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita delle varie aggregazioni sociali per capirne l’identità, il ruolo, le ragioni della crisi e le prospettive di ripresa
Intervento su "Il sole 24 ore"
La pandemia ha mostrato che la risposta ai problemi non può arrivare solo da Stato e mercato, ma anche dalla comunità e dal volontariato. La fiducia nel Terzo settore è in crescita, come mostrano ricerche recenti
SAGGIO
La sussidiarietà costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, essa ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni...