Sussidiarietà > Sussidiarietà

Le Scuole di Sussidiarietà

Offrono conoscenze e strumenti per progettare, organizzare e gestire i principali servizi di pubblica utilità, attingendo alle grandi potenzialità della cultura sussidiaria

LA PROPOSTA FORMATIVA 2024-25

Una serie di innovazioni giuridiche, amministrative e nelle prassi, relative ai servizi di pubblica utilità, ha dato impulso alla pratica dell’amministrazione condivisa, prevista e disciplinata dal Codice del Terzo settore (d.lgs. n.117/2017).

I cambiamenti riguardano la nuova normativa sui contratti pubblici (d.lgs. n.36/2023), ispirata dalla sentenza della Corte Costituzionale 131/2020 sulla sussidiarietà orizzontale; la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica (d.lgs. n.201/2022); l’emanazione di leggi regionali e regolamenti comunali inerenti al rapporto fra amministrazione pubblica ed enti del Terzo settore e, non ultime, le prassi che, in tali ambiti, si stanno diffondendo.

Il percorso formativo qui proposto offre conoscenze, competenze, momenti di dialogo, di condivisione e di laboratorio, rivolti ad amministratori e funzionari pubblici e a operatori del Terzo settore.

Particolare attenzione viene data all’applicazione delle nuove regole introdotte; alle diverse scelte gestionali a disposizione degli enti locali; alle fasi implicate nella co-programmazione e co-progettazione dei servizi e alle modalità per gestirle.

MACERATA Settembre/Ottobre 2024 - "Laboratori di co-programmazione e co-progettazione"

MARCHE Settembre/Ottobre 2024 - "Laboratori di co-programmazione e co-progettazione"

NOVARA Ottobre/Novembre 2024 - "Laboratori di co-programmazione e co-progettazione"

TRENTO Ottobre/Novembre 2024 - Co-programmazione e co-progettazione I laboratori di Trento

SIRACUSA Ottobre/Novembre 2024 - "Persona, Terzo settore e amministrazione pubblica"

Destinatari

Amministratori e responsabili della progettazione e dell’attuazione delle politiche pubbliche, territoriali e settoriali; operatori del settore non profit (di realtà anche non iscritte al Runts-Registro Nazionale Terzo Settore); professionisti; studenti universitari; tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dei servizi di pubblica utilità alla persona.

Comitato scientifico

Lorenza Violini, Professoressa di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano; Direttrice Scuole di Sussidiarietà / Guido Canavesi, Direttore Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza, Università degli Studi di Macerata / Benedetta Vimercati, Professoressa di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano / Giorgio Vittadini, Professore di Statistica, Università degli Studi di Milano Bicocca, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

 

 

 

 

 

Riparte da Macerata la Scuola di sussidiarietà

La sussidiarietà

È un principio costituzionale che valorizza il rapporto tra le istituzioni ai diversi livelli di governance (sussidiarietà verticale) e il rapporto tra queste e le realtà della società civile (sussidiarietà orizzontale). Si è dimostrato un valido criterio interpretativo e di affronto delle politiche pubbliche, offrendo strumenti perché ogni attore coinvolto – cittadini, società, enti pubblici – svolga al meglio il suo ruolo.

Contenuti correlati

Scuole di sussidiarietà 2024-25

Da Trento a Siracusa, prove
di amministrazione condivisa

6 DIC 2024

Circa 200 partecipanti in cinque centri. Lezioni e laboratori per imparare una governance più aperta e inclusiva. Con la collaborazione di numerose istituzioni e associazioni di prestigio radicate nei territori


SAGGIO | A cura di Bassanini, Treu e Vittadini

Corpi intermedi e Terzo Settore
cura ricostituente per i partiti

2024 | A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu, Giorgio Vttadini

Un'analisi della crisi della politica in Italia. La ricerca delle possibili e necessarie relazioni con le formazioni sociali per attivare il senso del bene comune e una nuova partecipazione democratica


Intervento di Giorgio Vittadini sulla rivista "Fondazioni"

Un'alleanza pubblico-privato
che salvi welfare e democrazia

11 OTT 2024 | GIORGIO VITTADINI

La via sussidiaria per rispondere all'aumento dei bisogni, soprattutto connessi alla crescita della povertà e all'invecchiamento della popolazione. L'importanza della famiglia e dei corpi intermedi


VIDEO I La presentazione ufficiale a Roma del Rapporto 2022

Ora una legge che dia attuazione
alla sussidiarietà scritta nella Carta

3 FEB 2023

Lo ha annunciato la ministra Calderone. Terzo settore e realtà partecipative indispensabili per il benessere collettivo. Antonini, Blangiardo, Gallo e Vittadini: no alla disintermediazione,  sì a una amministrazione pubblica “condivisa” con i corpi intermedi


Nuova Atlantide N.2 - Maggio 2021

Democrazia: l'amica fragile

MAG 2021

Le ragioni della crisi, le radici del risveglio. Alla democrazia è dedicato il secondo numero di Nuova Atlantide, online nella sua veste completamente rinnovata. Contributi tra gli altri di: Azurmendi, Bonino, Rampini, Sandel, D'Atena e Occhetta


Da dove ricominciare?

Scuola di formazione politica
"Conoscere per decidere"

3 NOV 2020

Occorre rimettere al centro la società civile e i corpi intermedi, secondo il principio di sussidiarietà.

Clicca qui!