Istituzioni > Politica e Istituzioni
“Conoscere per decidere”, la sesta edizione

Scuola di formazione politica 2024
"Europa Futuro Presente"

Cinque giornate di lezioni e approfondimento. La prima il 17 febbraio, l'ultima il 6 aprile. Tra i docenti: Lucio Caracciolo, Marta Dassù, Enzo Moavero Milanesi, Luciano Violante, Ignazio  Visco. Larga partecipazione in presenza e in collegamento video in diretta con nove hub in tutta Italia

EUROPA FUTURO PRESENTE

Tra movimenti di chiusura nazionalistica, crescita dei populismi e delle ideologie totalitarie, il clima culturale e politico sta perdendo di vista il valore della persona.

Su queste basi, la stessa democrazia s’indebolisce e vede restringere i suoi spazi dietro interventi che mirano a trasformare le architetture istituzionali solo in nome dell’efficienza e del consenso demagogico.

Quali prospettive per l’umanesimo europeo, alla base della democrazia politica, economica e sociale del progetto di Europa unita?

La Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere, organizzata da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, è giunta nel 2024 alla sua sesta edizione. Essa offre strumenti per la formazione della classe dirigente del futuro. Affinché possano rinascere e crescere partecipazione, passione, sensibilità politica, capacità critica e di visione.

Lezioni, testimonianze ed esercitazioni della Scuola sono rivolte in particolare ai giovani e a tutti coloro che, a diverso titolo, sono già impegnati nella vita sociale, politica ed economica. Oppure a chi è interessato a farlo, approfondendo i principi che sono alla base della convivenza civile.

I GIORNATA

L'Europa e la sfida post-democrazia

Anche quest’anno l’inaugurazione, sabato 17 febbraio 2024, è stata affidata a Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civltà delle Macchine, con una lezione sul tema "L'Europa e la sfida della post-democrazia”. Nel pomeriggio sono intervenute Alessandra Lang, Professoressa associata di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli studi di Milano e Ginevra Greco, Ricercatrice di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli studi di Milano che hanno illustrato “Il sistema istituzionale europeo e le principali direttrici politiche”.

 

 

 

 

 

VIDEO I Violante: scelte strategiche per un'Europa "terzo polo"

 

II GIORNATA

Nella seconda giornata, sabato 2 marzo, sono intervenute prima Rosangela Lodigiani, Professoressa di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una lezione su “Politiche sociali per un'Europa più giusta e inclusiva” e quindi Marta Dassù, Direttrice di Aspenia and Senior Advisor, European Affairs, The Aspen Institute che ha parlato di “Europa e Alleanza Atlantica, il ruolo degli USA”.

 

 

 

 

 

Politiche sociali per un'Europa più giusta e inclusiva

 

 

 

 

 

 

Europa e Alleanza atlantica. Il ruolo degli Stati Uniti

 

III GIORNATA

Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes e Scuola di Limes, è stato protagonista della terza giornata martedì 12 marzo con una lezione intitolata “L’Europa è un bluff?”.

 

 

 

 

 

L'Europa è un bluff? Caracciolo: via quel punto interrogativo

 

IV GIORNATA

Quindi sabato 23 marzo, Antonio Villafranca, Direttore degli studi dell’ISPI e co-responsabile del Centro Europa e governance globale e Alessandro Aresu, Consigliere scientifico Rivista Limes sono intervenuti rispettivamente su “l?Europa nel mondo frammentato” e “L’Europa e la sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cona”.

 

 

 

 

 

La Bella Addormentata: L'Europa nel mondo frammentato

 

 

 

 

 

 

L'Europa e la sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina

V GIORNATA

La Scuola si è conclusa sabato 6 aprile con due lezioni; la prima di Enzo Moavero Milanesi, Già Ministro per gli Affari Europei, Professore di Diritto dell’Unione Europea al College of Europe di Bruges e all’Università Luiss di Romasu su “Il contributo europeo per un nuovo equilibrio mondiale” e la seconda di Ignazio Visco, Economista, già Governatore della Banca d'Italia che ha parlato di “Un futuro per l’Europa: demografia, tecnologia, mercato”.

 

 

 

 

 

Il contributo europeo per un nuovo equilibrio mondiale 

 

 

 

 

 

 

Demografia, tecnologia, mercato: quale futuro per l'Europa?

 

 

Contenuti correlati

Scuola di Formazione Politica 2025 / IV giornata

Gli anni ’90: crisi dei partiti
e affermazione dei populismi

8 APR 2025

Lezione di Nadia Urbinati. La caduta del Muro di Berlino, Tangentopoli e Mani Pulite.  L’avvento di Berlusconi e del partito personale “anti-casta”. Populismo e dispotismo della maggioranza


Scuola di Formazione Politica 2025 / III giornata

Anni ’80: la crisi della politica
e la fine dell’Unione sovietica

1 APR 2025

Il calo dei partiti di massa, l’idea di alternanza e i tentativi falliti di una grande riforma istituzionale. L’incubazione dei populismi. Il contrasto all’inflazione e l’attivismo in Europa. Lo spartiacque del 1989


Scuola di Formazione Politica 2025 / I giornata

Una Costituzione “ambiziosa”
nata dal dialogo tra le culture politiche

6 MAR 2025

Come liberali, social-comunisti e cattolici hanno realizzato il compromesso costituzionale, rinunciando a pretese egemoniche. Non solo norme ma princìpi e linee programmatiche. La centralità del lavoro essenziale per la democrazia


VIDEO I Scuola di Formazione Politica, la lectio inaugurale

Violante: crisi della democrazia
ed espansione delle autocrazie

18 FEB 2025 | LUCIANO VIOLANTE

Guerre e scomposizione dell’ordine mondiale. L’avvento del decisionismo “brutalista” e l’insofferenza per i contrappesi. Potere digitale e potere politico. Per una nuova pedagogia della democrazia

Clicca qui!