Economia > Sviluppo Sostenibile
ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 12 (2007)

La via per uno sviluppo sostenibile

  • DIC 2007
  • Stravos Dimas
La Rivista

Condividi

Le attività dell’uomo stanno cambiando il mondo a un ritmo crescente. Fattori come il riscaldamento globale, il crescente fabbisogno di energia e di risorse, la congestione dei centri urbani, i modelli demografici che cambiano, l’estinzione delle specie stanno esercitando pressioni intollerabili sugli ecosistemi. 
Occorre affrontare queste pericolose tendenze. Lo sviluppo sostenibile rappresenta una sfida globale e, per essere all’altezza della prova, sarà necessario operare cambiamenti fondamentali nel nostro comportamento. Dal 2001, l’Europa possiede una specifica strategia per lo sviluppo sostenibile. Connessa agli obiettivi più ampi dell’Unione Europea, essa mira a conseguire un benessere a lungo termine in una società sicura, sana, socialmente inclusiva, con elevati requisiti ambientali e in cui il cambiamento climatico resti entro livelli gestibili. Ai sensi del Trattato sull’Unione Europea, tutte le politiche debbono conformarsi all’obiettivo dello sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile significa soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza pregiudicare la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. È un principio che esige un intervento urgente su tre fronti. Il punto di partenza è un cambiamento dei metodi di produzione. Questo comporta la promozione dell’ecotecnologia, il miglioramento di processi e prodotti, e una spinta dell’innovazione organizzativa. Occorre inoltre modificare i modelli di consumo, garantendo una migliore informazione dei consumatori e la correttezza dei prezzi, utilizzando, all’occorrenza, normative e strumenti di mercato mirati. Dobbiamo migliorare la nostra governance con politiche contraddistinte da una maggiore coerenza e trasparenza. Abbiamo bisogno di una visione globale a lungo termine delle questioni in gioco e di una maggiore partecipazione pubblica. La Strategia europea per lo sviluppo sostenibile individua una serie di aree di intervento prioritarie. Queste includono il cambiamento climatico e l’energia pulita, la mobilità e il trasporto, una produzione e dei consumi sostenibili, la tutela e la gestione delle risorse naturali, la salute pubblica, la povertà globale e l’esclusione sociale, la demografia e la migrazione. Per ognuno di questi temi sono stati individuati diversi obiettivi e interventi. La strategia mira inoltre a una migliore governance, perfezionando le modalità di elaborazione e gli sforzi della politica per garantire una maggiore coerenza tra le varie linee politiche. Questo implica l’inclusione sistematica di una valutazione degli impatti sociali, economici e ambientali dei nuovi interventi politici, una maggiore partecipazione da parte di imprese e individui, e uno sforzo congiunto per garantire che le politiche siano fondate sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili. Siamo ben coscienti del carattere globale della sfida e siamo particolarmente attenti a unire i nostri sforzi a quelli compiuti dagli Stati Uniti e dalle altre principali potenze. Ci impegniamo a fondo, inoltre, nel dialogo con le economie emergenti di tutto il mondo. La sfida del clima esige un rapido intervento globale La portata e l’urgenza della sfida legata al clima esige un rapido intervento globale. Se vogliamo evitare un disastro su vasta scala, è necessario nei prossimi due decenni porre fine all’aumento delle emissioni di gas serra, i cui livelli entro il 2050 dovranno essere significativamente inferiori a quelli del 1990. Questo potrebbe comportare un paradigma economico del tutto nuovo e l’esigenza di optare per processi industriali molto più ecologici. Nell’UE, ci auguriamo di conseguire una riduzione delle emissioni del 30% entro il 2020 e di almeno il 60% entro il 2050. Dobbiamo inoltre fare in modo che i Paesi in via di sviluppo riflettano sulle modalità di riduzione della crescita delle loro emissioni. È necessario raggiungere un accordo sugli interventi nel prossimo futuro. L’innovazione è fondamentale se vogliamo ridurre il nostro impatto sul clima in maniera semplice e accessibile. Affinché siano percepiti i vantaggi dell’innovazione, occorre che siano disponibili sul mercato nuovi prodotti e servizi. Gli investimenti pubblici in R&S non saranno sufficienti per una loro introduzione su larga scala nei Paesi sviluppati e in via di sviluppo, e una sfida di tale portata esige significativi investimenti da parte del settore privato. Gli incentivi di mercato e la certezza delle norme a lungo termine rappresentano il metodo più efficace per attrarre investimenti privati. L’Unione Europea sta utilizzando la contrattazione delle emissioni come lo strumento più a buon mercato per la riduzione dell’inquinamento. Creando un valore di mercato per la riduzione del livello di gas serra, stiamo incoraggiando le aziende a effettuare investimenti nelle tecnologie che consentono un passaggio a un futuro a basso tenore di carbonio. Il Protocollo di Kyoto è stato sottoscritto da oltre 160 Paesi. Le nostre politiche in materia di clima e i nostri programmi di contrattazione delle emissioni hanno fatto dell’UE un capofila nell’attuazione del Protocollo di Kyoto e nella riduzione delle emissioni. Alcuni stati degli Stati Uniti, soprattutto la California, stanno elaborando i loro piani di contrattazione delle emissioni, collaborando a questo proposito con esperti dell’Unione Europea.
Negli ultimi anni sono stati registrati alcuni significativi progressi. Abbiamo adottato un nuovo sistema normativo per le sostanze chimiche, da cui ricaveremo le informazioni necessarie per migliorare il trattamento dei prodotti chimici e ridurre i rischi per i lavoratori, i consumatori e l’ambiente. Sul fronte del clima, nel marzo 2007 abbiamo fissato ambiziosi obiettivi per il 2020, che impongono l’utilizzo del 20% di fonti energetiche rinnovabili, risparmi del 20% grazie all’efficienza energetica e una riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990. Ci auguriamo di essere in grado di rivedere al rialzo questi obiettivi il prima possibile. In altri ambiti come il trasporto e la biodiversità stiamo lavorando per incrementare ulteriormente i livelli di qualità e di coerenza della politica ambientale dell’UE. Queste iniziative, assieme alla riforma progressiva delle politiche agricole e della pesca dell’UE, significano che ci stiamo muovendo per diventare una società sostenibile. Ma per giungere a destinazione dobbiamo agire velocemente e coinvolgere tutti. Questo intervento deve coinvolgere non solo i protagonisti globali come le istituzioni internazionali e le società multinazionali, ma anche i protagonisti a livello nazionale, regionale e persino locale. Dobbiamo pensare in grande e in piccolo. Lo sviluppo sostenibile deve essere una preoccupazione di tutti noi.

Contenuti correlati

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


ARTICOLO | Documenti di "Atlantide" n. 42 (2018)

Energia e sviluppo: persone e innovazione nel futuro energetico

NOV 2020 | Emanuela Colombo

L’Africa è il continente con il più alto tasso di povertà energetica. Eppure è il continente più ricco di risorse energetiche e di materie prime. Su che cosa far leva per un possibile sviluppo?


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Roma

7 OTT 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, FEDERICA FALOMI, MARCO GEREVINI, CRISTINA GIOVANDO, MASSIMO GIUSTI, FEDERICO MEROLA

Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su “Impact financing e sviluppo sostenibile dei territori”


VIDEO | Dopo il Covid: #Quelli che ripartono. Talk al Meeting di Rimini

Come sta la Terra?

20 AGO 2020 | ABBADESSA, BACCARELLI, BELLAVIA; CATTANEO, GIOVANNINI, PETRINI, REALACCI, SANTORO, TAMBURI, VON SCHIRNDING

L’ambiente fra inquinamento, desertificazione e riscaldamento globale. I grandi fenomeni epocali fra migrazioni, malattie, povertà. I 17 obiettivi dell’Onu e le indicazioni dell’enciclica Laudato sì’.


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile

2019 | A cura di Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini

Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 44 (2018)

Ambiente ed economia: interconnessioni

NOV 2018 | Ermete Realacci

“Un’alleanza tra lavoro e genio creativo per un nuovo ordine economico”: l’importante intervista di papa Francesco a Il Sole 24 Ore del settembre 2018 ha avvicinato l’enciclica Laudato si’ alle problematiche dell’Italia.


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 38 (2016)

L’impegno dell’Italia e le novità introdotte dalla riforma della cooperazione

NOV 2016 | Pietro Sebastiani

La riforma della Cooperazione allo Sviluppo, realizzata con la Legge 125/2014, è il frutto della volontà politica di aggiornare la Cooperazione Italiana e ha anticipato elementi di novità che coincidono con i contenuti dell’Agenda 2030.


Primo Piano Atlantide 38 . 2016 . 3

Un Piano Marshall (e non solo) per il futuro dell’Africa

NOV 2016 | Enzo Moavero Milanesi

Quali le responsabilità storiche e il compito attuale che l’Unione Europea può esercitare per favorire uno sviluppo equilibrato dei Paesi poveri? Come evitare gli errori del passato? Cosa chiedere ai governi degli Stati che ricevono gli aiuti? Ne abbiamo parlato con Enzo Moavero Milanesi, Direttore della School of Law dell’ Università Luiss, già Ministro per gli Affari Europei nei Governi Monti e Letta.


RICERCA

Alla radice dello sviluppo: l'importanza del fattore umano

2010 | A CURA DI GABRIELLA BERLOFFA, GIUSEPPE FOLLONI, ILARIA SCHNYDER VON WARTENSEE

Il problema della crescita è complesso e comprende varie dimensioni (economiche, sociali, istituzionali ecc.) fra loro complementari. Ciò implica non solo una maggiore attenzione alle specificità del contesto, ma anche l’accettazione del fatto che nessuna ricetta di politica economica porta a risultati in modo meccanico.


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 12 (2007)

Sfamare il pianeta in un’era di cambiamenti climatici

NOV 2007 | Per Pinstrup Andersen

La fame in un mondo ricco di cibo Ogni 15 minuti, circa 180 bambini in età prescolastica muoiono per fame e carenze nutrizionali. Dodici al minuto, più di sei milioni all’anno. Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Un bambino su quattro, in età prescolastica, nei Paesi in via di sviluppo soffre per fame e deficienze nutrizionali.


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 12 (2007)

Un decennio fondamentale per il clima

NOV 2007 | Yvo de Boer

Considerando l’anno trascorso, ho l’impressione che vi sia oggi un generale riconoscimento della necessità di arrivare a un approccio più completo nelle politiche internazionali sui cambiamenti climatici per il post-2012, scadenza fissata per gli accordi di Kyoto.

Clicca qui!