Trimestrale di cultura civile

Il posto della Russia nel mondo emergente

  • GIU 2023

Condividi

La rivolta di Putin contro l’ordine mondiale sta chiudendo Mosca in un progressivo isolamento. Da realtà centrale a Stato periferico. Con profonde contraddizioni e lacerazioni interne. Anche i tradizionali alleati mostrano un sostegno meno granitico alla Federazione. Il presente dell’ex Urss così sfiancato e sfiancante affonda in ragioni storiche. Da una conquistata centralità sulla scena globale da Paese post comunista, negli anni ha saputo disperdere quel patrimonio a causa di numerosi azzardi. Ecco perché il suo futuro di potenza rischia di risultare fortemente compromesso pur davanti a una nuova globalizzazione tutt’altro che definita e rassicurante.

Il sistema mondiale contemporaneo vive un periodo di cambiamenti radicali. Questa trasformazione è nella sua fase iniziale, il che significa che i suoi risultati finali non sono definiti e possono variare; dalla creazione di un nuovo sistema-mondo con un nuovo insieme di regole delle relazioni politiche, economiche e di sicurezza internazionali, alla frammentazione dell’attuale sistema-mondo in diversi “mondi” e blocchi regionali.

Il periodo in cui stiamo vivendo è una cesura storica, vale a dire una fase che interrompe i processi a lungo termine che hanno definito la globalità precedente e apre la possibilità di avviare nuovi processi continui, globali e/o regionali. La profondità di questa cesura non è ancora chiara, ma sicuramente ha iniziato a cambiare le basi delle relazioni internazionali. E come sempre nei periodi di cesura, uno spettatore attento può vedere in tempo reale come si sviluppa la Grande Storia. L’ultima volta che abbiamo potuto assistere a una cesura altrettanto profonda è stato probabilmente nel 1989-1991, quando il blocco orientale, l’URSS, e il blocco socialista globale sono stati dissolti e quando il progetto della Grande Europa — come regione di pace e cooperazione da Dublino a Vladivostok — ha avuto la possibilità di diventare realtà.

Probabilmente è importante sottolineare che quando parliamo della Grande Storia non intendiamo parlare di un processo mistico di grandi forze oscure. Al contrario, ciò a cui guardiamo oggi è frutto delle decisioni prese dai leader politici, economici e culturali contemporanei negli ultimi anni. In combinazione con le crescenti contraddizioni istituzionali del sistema-mondo guidato dall’Occidente, queste decisioni hanno messo in moto la valanga di eventi distruttivi in Europa e di alcuni sviluppi promettenti in Asia e America Latina. Il terrore più grande di questi cambiamenti, tuttavia, si può vedere in Ucraina, dove la Russia guidata da Putin ha iniziato la sua rivolta contro l’ordine mondiale.

La Russia come il “loser” dello sviluppo post-comunista

Per molti versi, le azioni di Putin possono essere spiegate con la visione comune delle élite dominanti russe che vedono la Russia come un potere perdente dell’era post-comunista (1991-2021).

La trasformazione dei Paesi ex-comunisti all’inizio degli anni Novanta avrebbe dovuto seguire quattro tendenze. Ci si aspettava che i nuovi Stati fossero costruiti sui principi dello Stato di diritto, della libertà politica e della diversità ideologica (democratizzazione). Questi nuovi Stati democratici sarebbero stati radicati nelle nuove nazioni — con le loro nuove gerarchie etno-linguo-culturali — nate dai popoli sovietici (nazionalizzazione). Le nuove democrazie nazionali avrebbero dovuto essere sostenute da economie di mercato aperte, installate nel mercato globale (mercatizzazione). E la maggior parte di queste democrazie nazionali ed economie di mercato avrebbero dovute diventare parte di una comunità regionale europea unita da stretti sistemi legali, politici ed economici per una cooperazione pacifica (europeizzazione). La regione, tuttavia, si è sviluppata in modo piuttosto diverso e la Russia ne è un esempio.

Le riforme liberaldemocratiche sono state interrotte nel 1993-1994 dai conflitti del presidente russo Eltsin e della Duma, e poi dallo scoppio della guerra cecena. La dialettica della nazionalizzazione ha promosso i conflitti etnici e il separatismo, nonché l’inizio della ri-centralizzazione della Russia da parte di Mosca, sia sotto forma di guerra contro i secessionisti ceceni, sia come “reintegrazione morbida” di Tatarstan. La mercatizzazione ha spezzato l’inefficace economia sovietica, ha avviato una dolorosa riforma neoliberale, ha impoverito radicalmente la maggior parte della popolazione russa e ha permesso ad alcune famiglie oligarchiche di riunire nelle loro mani proprietà e potere.

All’inizio del XXI secolo, per sue élite, la Russia era il “loser” della trasformazione post-comunista: nonostante l’arsenale nucleare probabilmente più grande nel mondo, la Federazione Russa era un’economia povera, uno Stato feriale con il dominio di oligarchi e conflitti militari sul suo territorio o ai suoi confini, e uno Stato alla periferia del sistema-mondo guidato dall’Occidente.

La simpatia all’Occidente era probabilmente la più longeva per i russi. La Russia è diventata membro del Consiglio d’Europa e le élite russe si sono integrate in molte reti occidentali. E i russi, di base, godevano di frontiere aperte e della possibilità di viaggiare in tutto il mondo dopo decenni di vita in una società chiusa.

Nel primo decennio del XXI secolo la situazione è cambiata. Da un lato, l’economia russa ha iniziato a crescere, la guerra cecena è finita e il benessere della popolazione è migliorato. In un certo senso, questo è stato probabilmente il periodo migliore — dal punto di vista socio-economico — degli ultimi due secoli di storia russa. D’altra parte, i cittadini russi hanno iniziato a perdere diritti e libertà. Il contratto sociale putiniano prevedeva lo scambio della libertà civica per il reddito personale e la sicurezza delle famiglie.

Questo contratto è emerso nel momento in cui la NATO si è allargata alla regione baltica e all’Europa centrale e le rivoluzioni colorate hanno attraversato Georgia, Ucraina e Kirghizistan (2003-2005). Per le élite russe questo ha significato la fine della storia d’amore con l’Occidente e hanno sostenuto la svolta autocratica anti-occidentale di Putin.

Alla fine del suo primo mandato presidenziale, il presidente Putin ha definito una nuova strategia russa: il ritorno alla “grandezza”, che ha significato anche l’autoisolamento dall’Occidente e dai suoi valori e l’aumento dell’interferenza negli affari interni dei Paesi post-sovietici. La “grandezza” ha significato anche un cambiamento della politica interna russa: (1) il governo federale ha iniziato a controllare pienamente tutte le sue regioni (de-federalizzazione), (2) le istituzioni formali e i gruppi informali (clan di oligarchi, gruppi criminali, ecc.) sono stati consolidati in un’unica piramide di potere con un solo leader (autocratizzazione), e (3) le norme e le regole internazionali sono state trascurate a favore di quelle nazionali, anche se ciò significava il conflitto con l’Occidente (la svolta sovranista).

L’apice di questa politica russa si vede nell’annessione illegale della Crimea, nella guerra del Donbas e nell’invasione su larga scala dell’Ucraina. Questi atti aggressivi della Russia sulla scena internazionale e le misure di risposta dell’UE e della NATO hanno reso il continente europeo nuovamente diviso tra due blocchi. Questa divisione geopolitica ha trasformato l’Ucraina, un tempo Paese pacifico, in un terribile campo di battaglia e la Russia, un tempo parte importante dell’economia europea, in una “civiltà” isolata in lotta con l’Occidente.

La rivolta antioccidentale della Russia e il suo ruolo nella frammentazione del sistema-mondo

Nell’attuale riconfigurazione del sistema-mondo con tutte le sue gerarchie economiche, politiche e culturali, la Russia ha svolto un doppio ruolo. In primo luogo, è un classico esempio di Stato che cerca di passare dalla posizione periferica al ruolo centrale nel sistema interstatale globale. Come è stato stabilito da tempo negli studi sul sistema-mondo, tali tentativi mettono un Paese nella situazione più vulnerabile: gli Stati del nucleo globale utilizzano sanzioni e altri strumenti per rendere tale transizione troppo cara ed enormemente dolorosa per un governo intenzionato a diventare una grande potenza. Insieme alla Russia, tra questi Stati ci sono oggi, ad esempio, la Cina e la Turchia. Lo status condiviso da questi Stati ha creato un incentivo per loro a solidarizzare in qualche modo con la Russia e a prendere le distanze dal nucleo occidentale.

La rivolta antioccidentale della Russia trova una forma di solidarietà da parte del Sud globale e delle organizzazioni internazionali alternative alle leghe guidate dall’Occidente. Dal punto di vista del Sud, la guerra, chiaramente neocoloniale, della Russia contro l’Ucraina viene fraintesa come una rivolta di uno Stato periferico contro le principali forze coloniali dell’Occidente. L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (OCS) e l’unione dei BRICS sono ora intese come alleanze interstatali che possono diventare le basi per (1) un nuovo e più giusto ordine mondiale, alternativo al sistema mondiale guidato dall’Occidente, o per (2) un nuovo blocco di Paesi con i propri interessi economici, finanziari, politici e di sicurezza, in grado di competere con l’Occidente per l’influenza in alcune regioni del mondo. Il piano di pace cinese per l’Ucraina è un esempio del primo sforzo alternativo globale, mentre l’iniziativa del Brasile sulla valuta dei BRICS o la de-dollarizzazione cinese sono esempi del secondo approccio.

Ma anche in questo contesto, la Federazione Russa non ha il sostegno internazionale per la sua aggressione contro l’Ucraina — persino Teheran, che vende armi alla Russia, non osa dichiarare pubblicamente il suo appoggio a Mosca su questa questione. Finora la Russia ha stabilito nuovi partenariati internazionali — nell’ambito delle relazioni bilaterali o delle organizzazioni come la OCS e i BRICS — ma non si tratta di alleanze vere.

Indebolita dalla resistenza dell’alleanza ucraino-occidentale, la Russia sta perdendo influenza anche tra le altre nazioni post-sovietiche. L’Azerbaigian aumenta la sua alleanza con la Turchia. Il Kazakistan promuove riforme che allontanano Astana da Mosca. E l’intera Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, in cui la Russia ha tradizionalmente svolto un ruolo importante, è in crisi a causa dell’incapacità dell’organizzazione di sostenere la sicurezza armena.

La risposta occidentale all’aggressione russa e alla frammentazione della globalità

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono due grandi potenze che tentano di fermare la rivolta russa e l’impasse globale. Oggi la Russia è il campione globale delle sanzioni internazionali e la sua economia attraversa un periodo difficile. Però, le sanzioni contro la Russia hanno colpito duramente le economie dell’Europa occidentale e centrale.

In risposta all’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la NATO si sono trasformati in aperti alleati di Kiev e nemici di Mosca. L’Occidente è ora pronto non solo a sostenere l’Ucraina nella lotta contro l’aggressore, ma anche a dissolvere la Federazione Russa dall’interno, sostenendo i movimenti etnici. La minaccia alla leadership globale dell’Occidente ha solidarizzato i Paesi occidentali al punto che, come dimostrano gli esempi di Svizzera e Finlandia, non lasciamo spazio alla neutralità geopolitica. Il nuovo Occidente unito è pronto a punire qualsiasi violatore delle sanzioni antirusse a livello globale. E la NATO ha assistito a una rapida e radicale rinascita come fornitore di sicurezza dell’Europa occidentale e centrale nel 2022.

L’Occidente non è pronto a rinunciare alle sue posizioni centrali nel sistema mondiale. Gli Stati Uniti stanno cercando di contrastare le influenze globali russe e cinesi in Africa, Asia e America Latina. Il recente secondo Vertice per la Democrazia e le visite dei leader statunitensi nei Paesi asiatici e africani dimostrano la disponibilità di Washington a rimanere leader almeno del Mondo Libero – il Mondo che, purtroppo, sta ora diminuendo a causa della terza ondata di autocratizzazione. La recente visita dei presidenti Macron e von der Leyen in Cina dimostra che l’UE è pronta a fare di tutto per impedire il riavvicinamento tra Mosca e Pechino. Il gruppo AUKUS diventa il blocco militare probabilmente più forte nella regione indo-pacifica.

L’Occidente si riorganizza e si prepara alle sfide della globalità frammentata.

Conclusioni preliminari

Come ho già scritto, l’ordine del mondo emergente non è ancora definito, ma ci sono diverse tendenze che accennano al ruolo della Russia in esso.

Nel tentativo di fermare la rivolta russa, l’Occidente si è armato di quasi tutti i risultati della precedente globalizzazione. In una certa misura, l’Occidente contiene la Russia, ma causa anche un’ulteriore frammentazione dell’ordine globale guidato da se stesso.

Nell’antagonismo Russia-Occidente, alcuni Paesi hanno la possibilità di diventare nuovi leader globali, di creare blocchi regionali e di promuovere i propri programmi. Organizzazioni internazionali come l’ONU, il G7 o il Consiglio d’Europa perdono la loro influenza, mentre nuovi gruppi interstatali emergenti propongono soluzioni fruttuose a vecchi problemi politici.

Nonostante la perdita di influenza internazionale e gli alti costi della trasformazione post-comunista, la Russia ha probabilmente vissuto i suoi anni storicamente migliori nell’inizio del XXI secolo. Ora la Federazione Russa è indebolita dalla sua stessa aggressione contro l’Ucraina e altre nazioni post-sovietiche e dalle sanzioni occidentali. Mosca ha effettivamente creato alcune nuove partnership in Asia, ma la Russia non ha alleati e la sua sicurezza è ora in condizioni molto peggiori rispetto a prima del febbraio 2022. Putin ha portato la Russia nel mondo in via di frammentazione con una reputazione internazionale danneggiata, un esercito debole, una popolazione in calo e un’economia debole. Svuotata della sua forza, la Russia di Putin ha poche possibilità di diventare un attore importante e probabilmente tornerà a essere il Paese periferico in un mondo emergente.

Mikhail (Mykhailo) Minakov è Senior Advisor per l’Ucraina del Kennan Institute e redattore capo di Focus Ukraine, il blog del Kennan Institute incentrato sull’Ucraina. È Senior Associate Research Fellow Russia Caucaso e Asia centrale per l’ISPI.

Nello stesso numero

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


Supremazia digitale

La cybersecurity nella guerra dei mondi

GIU 2023 | Conversazione con Deanna House a cura di Martina Saltamacchia

Siamo nel pieno di una serie di battaglie informatiche su scala globale. La divisione del mondo in blocchi contribuisce a un inasprimento degli attacchi. A tutti i livelli. I Paesi sono impegnati a investire massicciamente su questo insidioso terreno. La formazione, vieppiù sofisticata, è fondamentale.


Apertura internazionale

Globalizzazione e politica industriale

GIU 2023 | Fulvio Coltorti

L’uomo, per sua natura, si muove per ricercare nei territori qualcosa che dia maggiore soddisfazione. È una tendenza che può accelerare come rallentare, ma è impossibile che venga eliminata.


Sicurezza e decarbonizzazione

L’energia e il progresso tecnologico in Europa

GIU 2023 | Domenico Rossetti di Valdalbero

Con l’invasione dell’armata russa nel territorio dell’Ucraina, nell’agenda politica dell’Unione Europea sono tornati altamente prioritari la diversificazione strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.


La permacrisis

Il futuro della sanità globale in un mondo malato

GIU 2023 | Walter Ricciardi

Non è facile individuare soluzioni efficaci in un contesto globale di crisi permanente. Laddove si alternano e si sovrappongono crisi climatica, geopolitica, economica, energetica, produttiva, sanitaria e sociale. L’immagine è quella di un mondo in tempesta.


Equità distributiva

Come perseguire sviluppo ed eguaglianza tra gli 8 miliardi di cittadini del mondo

GIU 2023 | Paolo Savona

La fase storica in atto, contrassegnata dalla cosiddetta deglobalizzazione, sta producendo un incremento della povertà sociale. Tale evidenza accentua il desiderio di una maggiore uguaglianza tra – e nelle – popolazioni che abitano la terra. L’affronto del problema è una questione dirimente che tocca l’economia, la politica, la tecnologia.


UE e Paesi del Mediterraneo: dalla politica di vicinato alla partnership

GIU 2023 | Carlo Secchi

La complessità, in continua evoluzione, del quadro internazionale – in particolare ne stanno patendo gli scambi commerciali e la produzione manifatturiera – ha richiesto una riorganizzazione dell’economia reale. Con una ridefinizione in chiave di accorciamento delle “catene del valore”.


Un vero consenso

Un’architettura definitiva per l’Unione Europea: da dove ripartire

GIU 2023 | Enzo Moavero Milanesi

Si sente parlare di riforma e rilancio dell’UE praticamente da quando esistono le comunità europee. E questo dice quanto la materia sia sempre più complicata da affrontare seriamente, con spirito di realismo e senza cedere alla tentazione delle contrapposizioni ideologiche. Aumentarne il ruolo, rendendo il soggetto sovranazionale per davvero protagonista, è oggi la strada da perseguire.


Democrazia sfiduciata

Quale leadership americana al tempo della post globalizzazione

GIU 2023 | Enzo Manes e Martina Saltamacchia

Il futuro ordine mondiale non potrà fare a meno degli Stati Uniti. Ma come si sta preparando Washington alle grandi manovre? Nel disequilibrio attuale, nella scomposizione e ricomposizione di nuovi blocchi, il Paese è impegnato a recuperare la fiducia dei tradizionali alleati preoccupati per le turbolenze interne che hanno prodotto crepe nel suo modello di democrazia.


Player strategico

India, una democrazia ambiziosa. Un’indagine necessaria

GIU 2023 | Carlo Altomonte

Il Paese più popoloso al mondo è destinato a giocare di qui ai prossimi decenni un ruolo importante nella partita chiave che porterà a una forma di nuova normalizzazione. Dopo le inevitabili tensioni tra i blocchi che si stanno formando. Ecco perché richiama e reclama grande attenzione.


Guerra commerciale globale

I canali dell’offensiva economica cinese

GIU 2023 | Alessia Amighini

Il nuovo volto della globalizzazione avrà la Cina stabilmente al centro della scena. Protagonista assoluta attraverso una strategia di controllo di Paesi su vastissima scala. Pechino è febbrilmente al lavoro per conquistare un’egemonia commerciale e tecnologica.


Collasso culturale

La globalizzazione della sorveglianza

GIU 2023 | Conversazione con Alessandro Colombo a cura di Carlo Dignola

L’anacronistica domanda di sicurezza in Occidente, insieme alla caduta di sovranità, sta producendo società sempre in allerta, con l’ansia del pericolo costante. E questo non fa che generare forme di controllo sempre più invasive verso cittadini impauriti.


Democrazia versus dittatura

Tirannie elettive e democrazie senza elettori

GIU 2023 | Luciano Violante

La lezione del presidente Luciano Violante alla scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, quest’anno intitolata: “Ma cosa è la politica oggi?”. Un’ampia riflessione su argomenti di grande attualità.


La missione

Il ruolo dell’Europa nella globalizzazione frammentata

GIU 2023 | Riccardo Ribera d’Alcalà

Più che al tramonto della globalizzazione stiamo assistendo piuttosto alla declinazione di un modello di globalizzazione più selettivo e più vigile. Nello scenario di un mondo multipolare e asimmetrico, con tendenze protezionistiche e guerre commerciali messe in atto dalle superpotenze. Cina in testa.


Quali vie

Lo scenario del nuovo bipolarismo

GIU 2023 | Carlo Pelanda

La deglobalizzazione conflittuale ha fatto allargare il fossato tra il mondo delle democrazie e i regimi autoritari. Il caso più eclatante: la via della seta versus la formazione di un’area mercantile e politica sotto l’ombrello statunitense. Una situazione comunque fluida, non monolitica.


A carte scoperte

Per una globalizzazione virtuosa: gli errori da evitare

GIU 2023 | Gianluigi Da Rold

L’implosione dell’Unione Sovietica ha prodotto il dominio unilaterale degli Stati Uniti. L’Occidente a guida Washington ha pensato che i giochi fossero definitivamente fatti: una pax ultimativa. Lo stato delle cose ha dimostrato, negli anni, ben altro. La storia non è finita. Anzi.


Il pilastro dell’io

La persona, materia “prima” per la nuova globalizzazione

GIU 2023 | Evandro Botto

È concorde il pensiero che il modello di globalizzazione, per come l’abbiamo conosciuto fin qui, sia arrivato al capolinea. Un percorso che ha prodotto anche risultati significativi; tuttavia, oggi sembra proprio essersi afflosciato su se stesso.


Alle radici della crisi

Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione

GIU 2023 | Massimo Borghesi

Il modello di globalizzazione che nel mondo ha dominato la fase post-comunista ha fallito. Esso ha prodotto nodi che hanno determinato il fenomeno dello sradicamento. Ovvero: un modello tecnocratico contro la persona che ha determinato un vuoto antropologico.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023 | Post-globalizzazione. ALLA RICERCA DEL SENSO PERDUTO

Editoriale. I danni del neoliberismo e il senso perduto da recuperare

GIU 2023 | Enzo Manes

Il rumoroso declino dell’attuale modello di globalizzazione è il risultato di oltre quarant’anni di paradigma dominante neoliberista. Un pensiero che ha puntato tutto sulla centralità del mercato “fa da sé”. Sregolato. Totalizzante. Che si è retto su una malintesa concezione di libertà.


Dopo la rottura

Anteprima. Chi disegna la nuova mappa del mondo

GIU 2023 | Luca Farè

Siamo entrati nella fase storica della transizione, dove i mutamenti in corso sono certamente complicati da leggere e interpretare. Tuttavia, dobbiamo e vogliamo conoscere. Quel che è certo è che stiamo vivendo un cambiamento d’epoca di cui siamo al tempo stesso attori protagonisti e spettatori molto interessati.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

GIU 2023

Clicca qui!