Trimestrale di cultura civile

Come perseguire sviluppo ed eguaglianza tra gli 8 miliardi di cittadini del mondo

  • GIU 2023
  • Paolo Savona

Condividi

La fase storica in atto, contrassegnata dalla cosiddetta deglobalizzazione, sta producendo un incremento della povertà sociale. Tale evidenza accentua il desiderio di una maggiore uguaglianza tra – e nelle – popolazioni che abitano la terra. L’affronto del problema è una questione dirimente che tocca l’economia, la politica, la tecnologia. E riguarda in modo principale i criteri da adottare per distribuire gli oneri tra una popolazione globale che ha raggiunto gli otto miliardi. Si tratta di mettere in campo iniziative, soprattutto in ordine alla politica – di segno realistico ma tangibili – tenuto conto dell’incremento della scarsità delle risorse. Ma, altresì, nella consapevolezza che vi è uno “storico” rappresentato da un processo di approssimazione all’equità che, sia pure a piccoli passi, non è opportuno subisca interruzioni.

La reazione di uno studioso e operatore di politica economica a un quesito come quello propostomi da Nuova Atlantide è che l’argomento può essere affrontato solo ponendosi a cavallo tra la teoria economica e la politica vera e propria. Le due logiche procedono sovente in modo indipendente: gli economisti pensano (o dovrebbero pensare) in modo razionale, ove con questo termine si faccia riferimento a una scelta basata su calcoli di costi e benefici circa le decisioni da prendere, mentre i politici valutano gli effetti causati sui loro mandanti (votanti o lobby di interesse) dalle scelte che toccano le disuguaglianze in un senso o nell’altro. Un tempo contavano gli ideali dei partiti di appartenenza, in particolare quelli riguardanti la presenza dello Stato nell’economia e nella società o, alternativamente, il ruolo attribuito al mercato competitivo nello sviluppo del reddito e dell’occupazione come fondamento della convivenza sociale; queste differenze rispecchiano le impostazioni politiche che, una volta, si chiamavano “sinistra”, come storicamente si erano affermate.

Oggi il problema si pone in modo diverso rispetto al passato perché lo Stato, più o meno da per tutto, svolge un ruolo sempre più penetrante nelle scelte del mercato e nelle istanze dei cittadini, effettuando scelte che comportano maggiore tassazione o, per evitarla, aumento del debito pubblico. Il ricorso a questa alternativa è però vincolata nei Paesi europei da accordi liberamente stipulati, il cui mancato rispetto comporta sanzioni, o, in tutti i Paesi, dalla volontà del mercato, che si esprime principalmente con giudizi che vengono dalle società di rating con conseguente aumento degli spread e dei tassi dell’interesse dei titoli pubblici per quelli tra essi incapaci di controllare la pressione della domanda sociale di equità distributiva, indebitandosi.

Funzione di utilità sociale e funzione strumentale

Il desiderio di uguaglianza, oltre che legittimo, è presente in tutte le componenti della popolazione mondiale e la sua soddisfazione dipende dalla capacità dei gruppi dominanti di mantenerla sotto controllo con senso di giustizia in regime democratico o imponendo governi autoritari. Le manifestazioni di piazza dei popoli della Terra sono manifestazioni della richiesta di eguaglianza o espressioni della reazione contraria al dominio di forze extra-democratiche; queste dimostrazioni non sono mai cessate, soprattutto dal XIX secolo in poi, e si presentano con diverse dosi di violenza nei diversi regimi politici, in particolare quelli democratici dove la libertà di manifestazione è garantita. Il fenomeno delle immigrazioni illecite è espressione del desiderio di uguaglianza, come lo è la diversa risposta, accoglienza o rigetto, da parte delle popolazioni dei territori verso cui si dirigono i migranti.

Un aspetto non trascurabile è che il problema non viene affrontato, mentre dovrebbe, avendo di mira il benessere di otto miliardi di abitanti della Terra, ma guardando quello di ogni singolo Paese o delle sue sotto-aree (come il Nord-Sud dell’Italia), come risultato dell’organizzazione del mondo in Stati-nazione dotati di territorio, popolazione e sistema legislativo propri. Esistono, infatti, tante funzioni di utilità sociale a livello nazionale, che mirano al rilancio del benessere di ciascun Paese (tipo l’ultimo slogan politico, non unico ma significativo, Make America Great Again). La “funzione di utilità sociale” di ciascuna nazione si accompagna a quella che gli economisti chiamano “funzione strumentale”, che consiste nell’indicazione degli strumenti da attivare (tassazione dei privati e delle imprese, spesa pubblica per l’assistenza e la produzione, debito statale, quantità di moneta e tassi dell’interesse, credito al consumo e agli investimenti) per perseguire gli obiettivi indicati nella prima funzione (migliorare il welfare e l’equità distributiva, stimolare lo sviluppo reale e incrementare l’occupazione). Essa implica l’uso pratico, con pochi limiti, dell’ambiente terrestre ed extraterrestre, i quali tendono ad ampliarsi e divenire una delle variabili della funzione sociale, rendendo più complesso il perseguimento dell’equità distributiva.

Se l’esercizio da condurre è quello di indicare come distribuire gli oneri tra gli otto miliardi di abitanti del mondo per rispondere al legittimo desiderio di uguaglianza che proviene da tutti, si deve partire dall’obiettivo politico di mantenere in vita, come istanza legittima sul piano teorico e pratico, la tensione verso il suo raggiungimento, muovendo qualche passo in avanti a favore di una più accettabile convivenza civile, tenendo conto del vincolo dovuto alla scarsità delle risorse. Sostituirlo con obiettivi come quelli che imperarono a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, come il salario variabile indipendente, significa perdere l’ancoraggio indicato.

Una volta considerato che lo stallo politico verso l’eguaglianza incontra anche il vincolo economico della scarsità, fondamento della logica economica, studiosi e politica – i primi meno, mentre i secondi di più – hanno individuato nella moneta un modo per abbattere il vincolo della scarsità, incappando però nell’inflazione e così aumentando la vulnerabilità dei guadagni di equità con essa possibili.

I polli del Manzoni

Così posto il problema, la memoria storica offre un primo aiuto per formulare una risposta che non resti nel vago dei desideri, insegnando ai governanti e ai governati che il progresso tecnologico è insieme ostacolo e stimolo all’equità distributiva interpretata in una chiave diversa da quella usata per avanzare giudizi in materia, ossia considerare solo l’ampliamento dei divari di reddito e non l’innalzamento del livello del reddito complessivo.

Soprattutto a seguito della liberalizzazione degli scambi mondiali e dell’ondata tecnologica il problema dell’equità distributiva si è complicato rispetto a quello esistente nel momento del passaggio da un’economia e società agricola a una industriale, e da governi assolutisti a governi democratici, dove gli esseri umani sono governati da leggi e non da altri esseri umani. La richiesta di una migliore equità distributiva è stata sempre presente nel dibattito politico, con radici profonde nella concezione della legittimità nell’uso della forza da parte dei gruppi dominanti, che affondavano il loro potere nell’ignoranza di ampie fasce della popolazione mondiale. Forse l’espressione più semplice di questa filosofia sociale si ha in Platone, dove i più colti, ovviamente i filosofi, avrebbero dovuto esercitare il governo delle genti, ma la realtà insegna che esso finisce nelle mani dei più forti, oggi non di rado i più ricchi, uno sbocco che l’uomo comune non accetterà mai; se alcuni lo faranno, significa che i deboli si alleano con i più forti o si combattono tra loro (come i polli del Manzoni).

La soluzione indicata di mantenere viva la tendenza verso l’equità sociale e di proporsi di muovere piccoli passi presuppone che si accetti una combinazione ottimale tra diseguaglianze create dalla crescita economica e abbassamento del livello di povertà, divenendo obiettivo della funzione di utilità sociale della politica economica. Così è successo con la globalizzazione, ma, invece di valutare gli effetti sullo sviluppo reale e l’occupazione, sono accresciute le proteste riguardanti l’ampliamento delle diversità distributive del reddito e della ricchezza tra abitanti del pianeta, senza considerare l’effetto del decremento del numero delle persone in condizioni di povertà, soprattutto estrema. Anche se è troppo presto per un giudizio fondato sull’evidenza empirica, la deglobalizzazione pare andare in direzione di un aumento della povertà, peggiorando la distribuzione del reddito, ossia delle disuguaglianze sociali.

Benessere immediato e benessere in prospettiva

La rincorsa verso l’eguaglianza è stata lunga e contraddistinta dalla presenza di continue guerre dove la forza prevaricava la razionalità, ma il salto è avvenuto proprio con i conflitti bellici, per il contemporaneo realizzarsi della coscienza dei diritti degli esseri umani acquisita da coloro che partecipavano alle guerre rispetto a quelli che le organizzavano e questa coscienza ha sospinto la pretesa di partecipare alle decisioni collettive per garantire una migliore distribuzione del reddito e della ricchezza. In parte ci sono riusciti, ma l’insoddisfazione tuttora impera.

La storia insegna che la politica è passata dalle mani dei capi tribù a quelle della nobiltà e, da questa, alla borghesia produttiva, per passare nelle mani dei capi del popolo o da esso delegati; ammesso che l’ultima forma si sia mai realizzata, nessuno degli altri regimi sociali è mai scomparso del tutto: i capi tribù sono diventati i leader del pensiero sociale e dell’azione pratica, i nobili sono diventati ricchi in gran parte per appropriazione della ricchezza esistente, i borghesi si sono trasformati da produttori di reddito a rentier e i delegati del popolo hanno ben operato in direzione dell’equità sociale, ma non di rado al loro interno sono emersi semplici imbonitori e perfino profittatori.

In economia si è passati dalle forme di monopolio e oligopolio, accompagnate da forme pubbliche di protezionismo, alla libera concorrenza e alla conseguente globalizzazione della produzione e degli scambi, che si sono affermate come propizie allo sviluppo e, indirettamente, all’eguaglianza distributiva.

Il progresso scientifico e le innovazioni tecnologiche, sue figlie, si sono intrecciate con l’evoluzione politica, non sempre presentatasi in forme positive (si pensi al nazismo). Il miglior risultato si è registrato quando è finita la contrapposizione tra la concezione statale della social-democrazia e quella del comunismo, che ha condotto ad accettare la globalizzazione degli scambi e a permettere a miliardi di persone di migliorare la loro condizione. Come si è già ricordato, alcuni milioni di abitanti del globo sono usciti dalla povertà più drammatica. Non si può ignorare che un sintomo di un miglioramento del tasso di eguaglianza tra popolazioni del mondo è la crescita stessa degli abitanti della Terra fino a toccare gli otto miliardi, ma la soluzione del problema di un’equa distribuzione delle risorse mondiali è andata ingigantendosi, forse superando le soglie di una sua possibile soluzione.

Il perseguimento del welfare sotto costante pressione di un suo miglioramento si è quindi complicato, sommando agli effetti frenanti dovuti alla dominanza di gruppi dirigenti miopi, quelli derivanti dallo sfruttamento delle risorse naturali; si sono aggiunti nuovi oneri per l’aumento delle rivendicazioni per una vita migliore, conseguente alla presa di coscienza del diritto d’averla da parte di una larga quota della popolazione mondiale. Anche a questi fini, le innovazioni tecnologiche possono offrire un contributo rilevante, purché la cultura popolare sia educata a capirle, accettando uno scambio tra benessere immediato e benessere in prospettiva; riemergerebbe pertanto il fattore culturale messo in evidenza.   

Il ruolo centrale dell’OCSE

Una prima conclusione della nostra rapida analisi è che i movimenti registrati dall’economia e dalla politica non sono andati, negli ultimi decenni, nella direzione auspicata di una migliore equità distributiva, né all’interno dei Paesi, né nell’insieme del Pianeta. Un esame più approfondito attenua questa valutazione negativa, soprattutto se si valuta cosa sarebbe potuto accadere se si fosse realizzato uno scenario alternativo, come quello che la volontà popolare avesse dominato le scelte, prendendo il potere e aumentando la redistribuzione su basi etico-ideologiche anziché economiche. Infatti, avere accettato che gli esseri umani vengano governati da leggi da essi stessi votate e non da pochi tra essi, non ha portato ai miglioramenti attesi. Poiché le leggi sono fatte da esseri umani – anche se si continua a discutere da secoli quale sia il metodo di scelta democratico migliore – si conta troppo sul fatto che essi eleggano leader vogliosi di agire nel loro interesse. Poiché l’uomo resta il legno storto dell’umanità (Kant, se è lui che lo ha detto per primo) e “il governo di popolo, dal popolo e per il popolo” (dal celebre discorso di Gettysburg di Abramo Lincoln nel 1863) resta uno slogan degno di rispetto, sul quale nessuno sarebbe pronto ad affermare che esista o che si possa realizzare. Si ritorna quindi all’idea di fondo di questo lavoro, di un processo di approssimazione all’equità che, sia pure a piccoli passi, non subisca interruzioni. Su questo dovrebbe puntare la politica, se intende essere rispettata.

Poiché le diagnosi sono condizione necessaria, ma non sufficiente per prendere decisioni, la conclusione finale è che occorre censire le spese che già i Paesi benestanti dispongono a favore di una più equa distribuzione del reddito mondiale e integrarle in un piano simile a quello che nel dopoguerra portò alla operatività della Banca Mondiale e all’avvio del Piano Marshall per propiziare lo sviluppo dei Paesi distrutti dalla guerra o afflitti da una storica povertà. L’uso finalizzato all’equità distributiva andrebbe affidato all’OCSE di Parigi, come deciso per la realizzazione del Piano di assistenza allo sviluppo. Una scelta siffatta non sarebbe solo un primo passo, ma un bel tratto del cammino da percorrere.

Paolo Savona è professore emerito di Politica economica ed è presidente Consob.

Nello stesso numero

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


Supremazia digitale

La cybersecurity nella guerra dei mondi

GIU 2023 | Conversazione con Deanna House a cura di Martina Saltamacchia

Siamo nel pieno di una serie di battaglie informatiche su scala globale. La divisione del mondo in blocchi contribuisce a un inasprimento degli attacchi. A tutti i livelli. I Paesi sono impegnati a investire massicciamente su questo insidioso terreno. La formazione, vieppiù sofisticata, è fondamentale.


Apertura internazionale

Globalizzazione e politica industriale

GIU 2023 | Fulvio Coltorti

L’uomo, per sua natura, si muove per ricercare nei territori qualcosa che dia maggiore soddisfazione. È una tendenza che può accelerare come rallentare, ma è impossibile che venga eliminata.


Sicurezza e decarbonizzazione

L’energia e il progresso tecnologico in Europa

GIU 2023 | Domenico Rossetti di Valdalbero

Con l’invasione dell’armata russa nel territorio dell’Ucraina, nell’agenda politica dell’Unione Europea sono tornati altamente prioritari la diversificazione strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.


La permacrisis

Il futuro della sanità globale in un mondo malato

GIU 2023 | Walter Ricciardi

Non è facile individuare soluzioni efficaci in un contesto globale di crisi permanente. Laddove si alternano e si sovrappongono crisi climatica, geopolitica, economica, energetica, produttiva, sanitaria e sociale. L’immagine è quella di un mondo in tempesta.


UE e Paesi del Mediterraneo: dalla politica di vicinato alla partnership

GIU 2023 | Carlo Secchi

La complessità, in continua evoluzione, del quadro internazionale – in particolare ne stanno patendo gli scambi commerciali e la produzione manifatturiera – ha richiesto una riorganizzazione dell’economia reale. Con una ridefinizione in chiave di accorciamento delle “catene del valore”.


Un vero consenso

Un’architettura definitiva per l’Unione Europea: da dove ripartire

GIU 2023 | Enzo Moavero Milanesi

Si sente parlare di riforma e rilancio dell’UE praticamente da quando esistono le comunità europee. E questo dice quanto la materia sia sempre più complicata da affrontare seriamente, con spirito di realismo e senza cedere alla tentazione delle contrapposizioni ideologiche. Aumentarne il ruolo, rendendo il soggetto sovranazionale per davvero protagonista, è oggi la strada da perseguire.


Democrazia sfiduciata

Quale leadership americana al tempo della post globalizzazione

GIU 2023 | Enzo Manes e Martina Saltamacchia

Il futuro ordine mondiale non potrà fare a meno degli Stati Uniti. Ma come si sta preparando Washington alle grandi manovre? Nel disequilibrio attuale, nella scomposizione e ricomposizione di nuovi blocchi, il Paese è impegnato a recuperare la fiducia dei tradizionali alleati preoccupati per le turbolenze interne che hanno prodotto crepe nel suo modello di democrazia.


Player strategico

India, una democrazia ambiziosa. Un’indagine necessaria

GIU 2023 | Carlo Altomonte

Il Paese più popoloso al mondo è destinato a giocare di qui ai prossimi decenni un ruolo importante nella partita chiave che porterà a una forma di nuova normalizzazione. Dopo le inevitabili tensioni tra i blocchi che si stanno formando. Ecco perché richiama e reclama grande attenzione.


Protagonista indebolito

Il posto della Russia nel mondo emergente

GIU 2023 | Mikhail Minakov

La rivolta di Putin contro l’ordine mondiale sta chiudendo Mosca in un progressivo isolamento. Da realtà centrale a Stato periferico. Con profonde contraddizioni e lacerazioni interne. Anche i tradizionali alleati mostrano un sostegno meno granitico alla Federazione.


Guerra commerciale globale

I canali dell’offensiva economica cinese

GIU 2023 | Alessia Amighini

Il nuovo volto della globalizzazione avrà la Cina stabilmente al centro della scena. Protagonista assoluta attraverso una strategia di controllo di Paesi su vastissima scala. Pechino è febbrilmente al lavoro per conquistare un’egemonia commerciale e tecnologica.


Collasso culturale

La globalizzazione della sorveglianza

GIU 2023 | Conversazione con Alessandro Colombo a cura di Carlo Dignola

L’anacronistica domanda di sicurezza in Occidente, insieme alla caduta di sovranità, sta producendo società sempre in allerta, con l’ansia del pericolo costante. E questo non fa che generare forme di controllo sempre più invasive verso cittadini impauriti.


Democrazia versus dittatura

Tirannie elettive e democrazie senza elettori

GIU 2023 | Luciano Violante

La lezione del presidente Luciano Violante alla scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, quest’anno intitolata: “Ma cosa è la politica oggi?”. Un’ampia riflessione su argomenti di grande attualità.


La missione

Il ruolo dell’Europa nella globalizzazione frammentata

GIU 2023 | Riccardo Ribera d’Alcalà

Più che al tramonto della globalizzazione stiamo assistendo piuttosto alla declinazione di un modello di globalizzazione più selettivo e più vigile. Nello scenario di un mondo multipolare e asimmetrico, con tendenze protezionistiche e guerre commerciali messe in atto dalle superpotenze. Cina in testa.


Quali vie

Lo scenario del nuovo bipolarismo

GIU 2023 | Carlo Pelanda

La deglobalizzazione conflittuale ha fatto allargare il fossato tra il mondo delle democrazie e i regimi autoritari. Il caso più eclatante: la via della seta versus la formazione di un’area mercantile e politica sotto l’ombrello statunitense. Una situazione comunque fluida, non monolitica.


A carte scoperte

Per una globalizzazione virtuosa: gli errori da evitare

GIU 2023 | Gianluigi Da Rold

L’implosione dell’Unione Sovietica ha prodotto il dominio unilaterale degli Stati Uniti. L’Occidente a guida Washington ha pensato che i giochi fossero definitivamente fatti: una pax ultimativa. Lo stato delle cose ha dimostrato, negli anni, ben altro. La storia non è finita. Anzi.


Il pilastro dell’io

La persona, materia “prima” per la nuova globalizzazione

GIU 2023 | Evandro Botto

È concorde il pensiero che il modello di globalizzazione, per come l’abbiamo conosciuto fin qui, sia arrivato al capolinea. Un percorso che ha prodotto anche risultati significativi; tuttavia, oggi sembra proprio essersi afflosciato su se stesso.


Alle radici della crisi

Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione

GIU 2023 | Massimo Borghesi

Il modello di globalizzazione che nel mondo ha dominato la fase post-comunista ha fallito. Esso ha prodotto nodi che hanno determinato il fenomeno dello sradicamento. Ovvero: un modello tecnocratico contro la persona che ha determinato un vuoto antropologico.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023 | Post-globalizzazione. ALLA RICERCA DEL SENSO PERDUTO

Editoriale. I danni del neoliberismo e il senso perduto da recuperare

GIU 2023 | Enzo Manes

Il rumoroso declino dell’attuale modello di globalizzazione è il risultato di oltre quarant’anni di paradigma dominante neoliberista. Un pensiero che ha puntato tutto sulla centralità del mercato “fa da sé”. Sregolato. Totalizzante. Che si è retto su una malintesa concezione di libertà.


Dopo la rottura

Anteprima. Chi disegna la nuova mappa del mondo

GIU 2023 | Luca Farè

Siamo entrati nella fase storica della transizione, dove i mutamenti in corso sono certamente complicati da leggere e interpretare. Tuttavia, dobbiamo e vogliamo conoscere. Quel che è certo è che stiamo vivendo un cambiamento d’epoca di cui siamo al tempo stesso attori protagonisti e spettatori molto interessati.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

GIU 2023

Clicca qui!