Trimestrale di cultura civile

Editoriale. I danni del neoliberismo e il senso perduto da recuperare

Il rumoroso declino dell’attuale modello di globalizzazione è il risultato di oltre quarant’anni di paradigma dominante neoliberista. Un pensiero che ha puntato tutto sulla centralità del mercato “fa da sé”. Sregolato. Totalizzante. Che si è retto su una malintesa concezione di libertà. Ma ora che il vaso di Pandora – espressione di quella visione di globalizzazione mercatista – è andato in frantumi senza che le scuole di pensiero che l’hanno alimentato abbiano intenzione di arrendersi all’evidenza, si tratta di avviare una ripartenza di segno diverso. Là al centro il mercato. Qui l’uomo. Occorre una ripartenza sensata. Per aprire la strada alla costruzione di una globalizzazione della relazione.

Infine, il vaso di Pandora della globalizzazione è finito in frantumi. Da oltre quarant’anni stava collocato su un tavolo appena, appena inclinato. In principio ne occupava, tenuto a lucido, il centro.  Ma era già un’illusione in partenza. La visione distorta impediva di cogliere la realtà: appunto, l’instabilità della superficie su cui era stato posto il vaso. Perché, quasi in modo impercettibile, si muoveva e non poteva che essere così. Pericolosamente avanzava verso il momento dello shock, della rovinosa caduta. Negli anni, qualcuno metteva in guardia dalla deriva rifacendosi a richiami keynesiani; così come acquistavano interesse gli inviti di papa Francesco a prendere coscienza dell’assoluto stato di calamità in cui versa il mondo per via di un invasivo e irragionevole paradigma dominante (in particolare: Laudato si’ e Fratelli tutti). Avvertimenti opportuni per richiamare l’attenzione sull’inevitabilità del crollo, perché il vaso di Pandora della globalizzazione poggiava su un modello di tavolo dalle fondamenta disequilibrate. Ci ha messo il suo tempo a rotolare giù: le illusioni, quando ben coltivate e assecondate, dimostrano sempre una forte capacità attrattiva.

Le “distrazioni” del neoliberismo

Oltre quarant’anni fa, veniva dato il via libera all’economia di mercato neoliberista; una dottrina dove si afferma che il motore di una società libera consiste nel personale accumulo di ricchezza; e il benessere collettivo appartiene alla “mano invisibile” del mercato e l’alternarsi dei cicli economici. Ecco che, su quelle basi, veniva a formarsi un modello di liberismo globalizzato. Disequilibrato già in partenza. L’entusiastica visione di quel pensiero, fortemente connotato su una malintesa concezione della libertà dell’individuo, non gli ha permesso di riconoscere problemi che esso stesso aveva generato. I più evidenti e drammatici: il non essere in grado di superare cicli economici di segno negativo e l’aver disconosciuto la centralità dell’economia reale. La conseguenza di tali “distrazioni” ha determinato una crescente disuguaglianza sociale (il fenomeno ha coinvolto in misura assai rilevante le cosiddette economie mature) e una disoccupazione sempre più preoccupante. E, non certo elemento trascurabile, quel modello di crescita sovranazionale ha portato con sé la progressiva erosione delle risorse naturali ritenute, a torto, illimitate. Tutto ciò senza, tuttavia, voler disconoscere il fatto che nei decenni della globalizzazione sono stati raggiunti anche risultati lusinghieri, pensiamo solo alla riduzione della povertà assoluta in aree critiche del sud del mondo, ad esempio.

Il mito della crescita illimitata

L’iperglobalizzazione, frutto dell’egoismo neoliberista, ha stravolto il rapporto tra economia nazionale ed economia globale. L’economista turco Dani Rodrik, che insegna ad Harvard, ha spiegato così tale stravolgimento: “Erano le economie e le società nazionali a doversi adattare ai requisiti del libero flusso di finanza, capitali e beni. Ciò ha creato tensioni, con un aumento delle disuguaglianze e un senso di perdita di controllo da parte di ampi segmenti della società, che hanno portato un contraccolpo contro la globalizzazione». (Corriere della Sera, 15 maggio 2023). Dunque, in discussione non è la natura della globalizzazione, bensì le distorsioni che ne hanno modificato il volto relazionale e collaborativo, producendo quel tavolo disequilibrato che ha mandato in frantumi il vaso di pandora.

Va detto che il pensiero neoliberista non si è certo perso d’animo, pur davanti alla drammatica crisi finanziaria del 2008, esempio eclatante della fiducia incontrastata del mercato che si autoregola e del mito della crescita senza limiti. Vi sono ambiti istituzionali, anche accademici e think tank che perseguono nell’alimentarne la centralità innovativa. Il vaso di Pandora è finito in mille pezzi? Non importa. Lo si rimette insieme nella convinzione che il mercato, quale giudice supremo, abbia gli anticorpi necessari per continuare a veicolare un modello “salvifico” di per sé. Cioè: il fine dell’economia è interno all’economia stessa. Dunque, non può esserne messa in discussione l’ipotesi fondativa, vale a dire che i mercati sono razionali e non sbagliano mai nel collocare la ricchezza. È la realtà a essere sbagliata. L’uomo? Uno strumento. Un individuo che non comanda il gioco pur illudendosi di governarlo. Non è lui la “mano invisibile”, non è lui il croupier che fa girare la roulette. È un mezzo.

Blocchi e controblocchi

Certo, il presente, cioè lo stato delle cose, la realtà per quello che è, porta a dire che il modello di globalizzazione sotto il sigillo del neoliberismo ha fallito la sua missione. Evento testimoniato dal sopraggiungere su larga scala di misure protezionistiche che sono la spia di un malessere diffuso, di una forma di difesa dettata dalla sfiducia e dalla paura. Con annesse varianti di populismo. Fenomeni venutisi ad accentuare con gli anni Venti del XXI secolo, a causa dell’intreccio fra quattro grandi crisi foriere di incertezza globale: crisi pandemica, crisi geopolitica, crisi economico-sociale, crisi climatico-ambientale. Sono emergenze che si intrecciano. Per dire: la crisi geopolitica impatta su quella ambientale, la pandemia sul modo di lavorare.

Il 2022 è stato l’anno simbolo e di sintesi di questi incroci pericolosi, “scioccanti”, con il punto più acuto coinciso con la guerra d’aggressione della Russia all’Ucraina. Scrive l’economista Mario Deaglio: “Nell’aprile-maggio 2022, il problema delle catene globali del valore si trasferì sul piano geopolitico: i blocchi e controblocchi al commercio da e verso la Russia cominciarono a distorcere i flussi commerciali, dal settore del gas a quello del petrolio”.Il mondo post globale, Guerini e Associati, Milano 2022). La scomposizione dei blocchi e la ricomposizione possibile sono fenomeni destinati a produrre un nuovo ordine mondiale assai disordinato. Siamo attesi da una lunga fase di transizione scandita da alleanze, tensioni e sospetti. L’epoca della post globalizzazione non partirebbe (parte) secondo buoni auspici.

Limiti del modello antropologico dell’homo oeconomicus

Eppure, tra il palesarsi di una post globalizzazione densa di incognite e un egoismo neoliberista che non intende uscire definitivamente di scena – e perciò ancora volontaristicamente implicato nel riaggiornare la propria leadership “sregolata” e quindi ricomporre il “suo” vaso di Pandora (non sarà faticoso e forse impegno improduttivo come l’esercizio di far rientrare nel tubetto il dentifricio fuoriuscito?) – viene da domandarsi se le quattro grandi crisi in essere non appartengano piuttosto a una condizione di deficit ancora più strutturale: una crisi di tipo antropologico e, di concerto, culturale. Una crisi attribuibile all’infatuazione per il modello antropologico dell’homo oeconomicus. Un uomo cristallizzato, mercatista, stagnante, imprigionato nella morta gora dell’ingordigia finanziaria. Iperindividualistico. Ipertecnicizzato. Un uomo “insensato”.

Ecco allora che il muoversi – qui e ora – alla ricerca del senso perduto (come da richiamo esplicito sulla copertina di questo numero di Nuova Atlantide) significa mettere in moto un percorso di ritorno alla centralità della persona nella sua ricchezza più autentica e dunque finalmente sganciata dai miti dell’individualismo radicale.

Questo può essere il tempo prezioso per far crescere la domanda di un metodo relazionale affinché la post globalizzazione assuma le caratteristiche virtuose di una vera globalizzazione, di una globalizzazione della reciprocità.

Si tratta di svolta culturale che verrebbe a costruire un’economia ancillare, ovvero al servizio dell’uomo. Come esprime il sociologo Mauro Magatti, “un’economia capace di tornare a puntare sull’investimento, la qualità complessiva della vita economica, istituzionale e ambientale, la coesione sociale, lo sviluppo e la valorizzazione delle capacità personali». (Prefazione, in G. Giraud, Transizione ecologica, Emi, 2016).

Un vero e proprio shock, ma questa volta di segno positivo. Laddove l’esperienza di benessere troverebbe soddisfazione nel profitto che non ha mercato: la felicità.

Nello stesso numero

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


Supremazia digitale

La cybersecurity nella guerra dei mondi

GIU 2023 | Conversazione con Deanna House a cura di Martina Saltamacchia

Siamo nel pieno di una serie di battaglie informatiche su scala globale. La divisione del mondo in blocchi contribuisce a un inasprimento degli attacchi. A tutti i livelli. I Paesi sono impegnati a investire massicciamente su questo insidioso terreno. La formazione, vieppiù sofisticata, è fondamentale.


Apertura internazionale

Globalizzazione e politica industriale

GIU 2023 | Fulvio Coltorti

L’uomo, per sua natura, si muove per ricercare nei territori qualcosa che dia maggiore soddisfazione. È una tendenza che può accelerare come rallentare, ma è impossibile che venga eliminata.


Sicurezza e decarbonizzazione

L’energia e il progresso tecnologico in Europa

GIU 2023 | Domenico Rossetti di Valdalbero

Con l’invasione dell’armata russa nel territorio dell’Ucraina, nell’agenda politica dell’Unione Europea sono tornati altamente prioritari la diversificazione strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.


La permacrisis

Il futuro della sanità globale in un mondo malato

GIU 2023 | Walter Ricciardi

Non è facile individuare soluzioni efficaci in un contesto globale di crisi permanente. Laddove si alternano e si sovrappongono crisi climatica, geopolitica, economica, energetica, produttiva, sanitaria e sociale. L’immagine è quella di un mondo in tempesta.


Equità distributiva

Come perseguire sviluppo ed eguaglianza tra gli 8 miliardi di cittadini del mondo

GIU 2023 | Paolo Savona

La fase storica in atto, contrassegnata dalla cosiddetta deglobalizzazione, sta producendo un incremento della povertà sociale. Tale evidenza accentua il desiderio di una maggiore uguaglianza tra – e nelle – popolazioni che abitano la terra. L’affronto del problema è una questione dirimente che tocca l’economia, la politica, la tecnologia.


UE e Paesi del Mediterraneo: dalla politica di vicinato alla partnership

GIU 2023 | Carlo Secchi

La complessità, in continua evoluzione, del quadro internazionale – in particolare ne stanno patendo gli scambi commerciali e la produzione manifatturiera – ha richiesto una riorganizzazione dell’economia reale. Con una ridefinizione in chiave di accorciamento delle “catene del valore”.


Un vero consenso

Un’architettura definitiva per l’Unione Europea: da dove ripartire

GIU 2023 | Enzo Moavero Milanesi

Si sente parlare di riforma e rilancio dell’UE praticamente da quando esistono le comunità europee. E questo dice quanto la materia sia sempre più complicata da affrontare seriamente, con spirito di realismo e senza cedere alla tentazione delle contrapposizioni ideologiche. Aumentarne il ruolo, rendendo il soggetto sovranazionale per davvero protagonista, è oggi la strada da perseguire.


Democrazia sfiduciata

Quale leadership americana al tempo della post globalizzazione

GIU 2023 | Enzo Manes e Martina Saltamacchia

Il futuro ordine mondiale non potrà fare a meno degli Stati Uniti. Ma come si sta preparando Washington alle grandi manovre? Nel disequilibrio attuale, nella scomposizione e ricomposizione di nuovi blocchi, il Paese è impegnato a recuperare la fiducia dei tradizionali alleati preoccupati per le turbolenze interne che hanno prodotto crepe nel suo modello di democrazia.


Player strategico

India, una democrazia ambiziosa. Un’indagine necessaria

GIU 2023 | Carlo Altomonte

Il Paese più popoloso al mondo è destinato a giocare di qui ai prossimi decenni un ruolo importante nella partita chiave che porterà a una forma di nuova normalizzazione. Dopo le inevitabili tensioni tra i blocchi che si stanno formando. Ecco perché richiama e reclama grande attenzione.


Protagonista indebolito

Il posto della Russia nel mondo emergente

GIU 2023 | Mikhail Minakov

La rivolta di Putin contro l’ordine mondiale sta chiudendo Mosca in un progressivo isolamento. Da realtà centrale a Stato periferico. Con profonde contraddizioni e lacerazioni interne. Anche i tradizionali alleati mostrano un sostegno meno granitico alla Federazione.


Guerra commerciale globale

I canali dell’offensiva economica cinese

GIU 2023 | Alessia Amighini

Il nuovo volto della globalizzazione avrà la Cina stabilmente al centro della scena. Protagonista assoluta attraverso una strategia di controllo di Paesi su vastissima scala. Pechino è febbrilmente al lavoro per conquistare un’egemonia commerciale e tecnologica.


Collasso culturale

La globalizzazione della sorveglianza

GIU 2023 | Conversazione con Alessandro Colombo a cura di Carlo Dignola

L’anacronistica domanda di sicurezza in Occidente, insieme alla caduta di sovranità, sta producendo società sempre in allerta, con l’ansia del pericolo costante. E questo non fa che generare forme di controllo sempre più invasive verso cittadini impauriti.


Democrazia versus dittatura

Tirannie elettive e democrazie senza elettori

GIU 2023 | Luciano Violante

La lezione del presidente Luciano Violante alla scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, quest’anno intitolata: “Ma cosa è la politica oggi?”. Un’ampia riflessione su argomenti di grande attualità.


La missione

Il ruolo dell’Europa nella globalizzazione frammentata

GIU 2023 | Riccardo Ribera d’Alcalà

Più che al tramonto della globalizzazione stiamo assistendo piuttosto alla declinazione di un modello di globalizzazione più selettivo e più vigile. Nello scenario di un mondo multipolare e asimmetrico, con tendenze protezionistiche e guerre commerciali messe in atto dalle superpotenze. Cina in testa.


Quali vie

Lo scenario del nuovo bipolarismo

GIU 2023 | Carlo Pelanda

La deglobalizzazione conflittuale ha fatto allargare il fossato tra il mondo delle democrazie e i regimi autoritari. Il caso più eclatante: la via della seta versus la formazione di un’area mercantile e politica sotto l’ombrello statunitense. Una situazione comunque fluida, non monolitica.


A carte scoperte

Per una globalizzazione virtuosa: gli errori da evitare

GIU 2023 | Gianluigi Da Rold

L’implosione dell’Unione Sovietica ha prodotto il dominio unilaterale degli Stati Uniti. L’Occidente a guida Washington ha pensato che i giochi fossero definitivamente fatti: una pax ultimativa. Lo stato delle cose ha dimostrato, negli anni, ben altro. La storia non è finita. Anzi.


Il pilastro dell’io

La persona, materia “prima” per la nuova globalizzazione

GIU 2023 | Evandro Botto

È concorde il pensiero che il modello di globalizzazione, per come l’abbiamo conosciuto fin qui, sia arrivato al capolinea. Un percorso che ha prodotto anche risultati significativi; tuttavia, oggi sembra proprio essersi afflosciato su se stesso.


Alle radici della crisi

Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione

GIU 2023 | Massimo Borghesi

Il modello di globalizzazione che nel mondo ha dominato la fase post-comunista ha fallito. Esso ha prodotto nodi che hanno determinato il fenomeno dello sradicamento. Ovvero: un modello tecnocratico contro la persona che ha determinato un vuoto antropologico.


Dopo la rottura

Anteprima. Chi disegna la nuova mappa del mondo

GIU 2023 | Luca Farè

Siamo entrati nella fase storica della transizione, dove i mutamenti in corso sono certamente complicati da leggere e interpretare. Tuttavia, dobbiamo e vogliamo conoscere. Quel che è certo è che stiamo vivendo un cambiamento d’epoca di cui siamo al tempo stesso attori protagonisti e spettatori molto interessati.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

GIU 2023

Clicca qui!