Trimestrale di cultura civile

Lo scenario del nuovo bipolarismo

  • GIU 2023
  • Carlo Pelanda

Condividi

La deglobalizzazione conflittuale ha fatto allargare il fossato tra il mondo delle democrazie e i regimi autoritari. Il caso più eclatante: la via della seta versus la formazione di un’area mercantile e politica sotto l’ombrello statunitense. Una situazione comunque fluida, non monolitica. Come dimostrano alcuni passaggi cruciali che hanno cadenzato, perlomeno nell’ultimo decennio, le mosse dei principali soggetti. Vedi la minor dipendenza economico/commerciale dell’area G7 (anche allargata) in primo luogo dalla Cina. Tra i due blocchi (ciascuno vale circa 1 miliardo e mezzo di persone) che si contrappongono avrà vantaggio competitivo quello che saprà essere attrattivo nelle politiche di reclutamento nei confronti di quella vastissima area grigia che assomma circa 5 miliardi di persone. Una prova importante e decisiva per le democrazie nella partita a scacchi della riglobalizzazione selettiva. Tenuto conto che, allo stato delle cose, né USA né Cina hanno interesse ad alzare la tensione fino al punto di un loro aperto scontro militare.

Nel 2013 chi scrive avviò un programma di ricerca continuativa titolato: “deglobalizzazione conflittuale e riglobalizzazione selettiva”, anticipato dal progetto Nova Pax avviato negli Anni 90 e pubblicato in Inglese (2007) e in Italiano (2006) nel libro “La grande alleanza” (Franco Angeli). Nel febbraio 2013 l’Amministrazione Obama lanciò due progetti di mercato integrato: uno verso l’area del Pacifico (Tpp) che includeva 12 nazioni e l’altro in forma di trattato bilaterale con l’Ue (Ttip). Ma ambedue escludevano Cina e Russia. Ciò fu un chiaro segnale che il mercato internazionale fino ad allora “globale” avrebbe avuto un confine tra mondo delle democrazie e regimi autoritari. Infatti il centro strategico di Pechino reagì immediatamente lanciando il progetto di Via della seta come risposta simmetrica alla formazione di un’area di mercato e politica americocentrica. La Russia cercò di sabotare il Ttip influenzando la Germania anche con cattive maniere e stimolando il sovranismo latente di Parigi in funzione antiamericana.Forse la decisione di invadere la Crimea ed assorbire i territori del Donbass nel 2014 fu conseguenza indiretta di una ri-convergenza euroamericana molto temuta da Mosca. Nei fatti, il progetto Ttip restò incompiuto nel 2016 perché i negoziatori statunitensi non avevano colto del tutto la complessità europea e quelli europei furono frenati da Francia e Germania. L’Amministrazione Trump ritirò l’America dal Tpp con il motivo che preferiva accordi economici e politici bilaterali con le nazioni del Pacifico per essere sicuro che i flussi commerciali fossero (ri)equilibrati e non penalizzassero l’America. Non interruppe formalmente il Ttip, ma lo mise nel cassetto. Tuttavia, la tendenza verso la deglobalizzazione conflittuale si inasprì: nel 2017 il Congresso statunitense votò con maggioranza bipartisan l’indicazione che la Cina era un nemico.

Questa fu una grande svolta: dal 1996 - ma con precursori dal 1973 - negli ambienti politici ed industriali-finanziari statunitensi prevaleva l’idea che ciò che andava bene per la Cina fosse anche un vantaggio per l’America. Ma l’evidenza del dumping cinese, dei furti di tecnologia e della competizione di Pechino per l’influenza in Africa e Sudamerica, iniziata con più forza nel 2007 quando l’Amministrazione Bush era distratta dalla priorità di gestire la guerra in Iraq ed Afghanistan, fecero cambiare nel 2016-17 la postura di Washington verso Pechino: dazi, contenimento e nemicizzazione.

Nei confronti dell’Europa l’Amministrazione Trump fu molto dura, in particolare verso la Germania campione di export in America, dipendente dalla Russia per l’energia e dalla Cina per i flussi commerciali. Fu molto dura anche nei confronti della Nato, a stento salvata dai funzionari della burocrazia imperiale statunitense perché si rendevano conto che senza gli europei il potere statunitense globale sarebbe stato amputato ed avevano mezzi per osservare il tentativo sia russo sia cinese (ai tempi non coordinato) di staccare l’Ue dall’America. Nell’ultimo anno dell’Amministrazione Trump l’americanismo fu ridotto dalla conduzione del Segretario di Stato Mike Pompeo che ricucì le relazioni nel G7 in funzione anticinese ed antirussa. La tendenza alla deglobalizzazione conflittuale era confermata ed iniziava quella della riglobalizzazione selettiva, cioè della compattazione dell’area delle democrazie contro Cina e Russia. Germania e Francia tentarono di salvare in extremis nel dicembre 2020 un trattato economico con tra Ue e Cina, che premeva quasi disperatamente per ottenerlo, ma l’Amministrazione Biden appena eletta fece pressione per metterlo nel cassetto.

La deglobalizzazione conflittuale si approfondiva, ma la riglobalizzazione selettiva, cioè la formazione di un mercato integrato del G7 entro un’architettura politica di convergenza strategica tra i partecipanti e nazioni affini, era ancora lontana da una strutturazione. L’Invasione dell’Ucraina da parte della Russia provocò una fluttuazione nella configurazione del sistema internazionale: blocco sinorusso – in realtà Greater China – contrapposto a quello delle democrazie guidato dall’America con gli europei in subordine e il Giappone in riarmo. In sintesi, una condizione di guerra sotto soglia, ma che può andare sopra, tra America e Cina con i rispettivi alleati.

 

Residui e vecchia globalizzazione

Sul piano economico la deglobalizzazione si è svolta finora come riduzione della dipendenza del G7 dal mercato russo e, tendenzialmente, da quello cinese. I flussi da e verso Mosca si sono molto ridotti per l’adozione di sanzioni con scopo di depotenziamento bellico e di destabilizzazione del regime autoritario. Al riguardo della Cina, invece, c’è un blocco tendenziale delle operazioni delle sue aziende nel perimetro G7, l’imposizione di dazi, soprattutto, statunitensi all’export cinese, e il controllo dell’export – gestito da un comitato di coordinamento tra nazioni del G7 e collegate, per esempio l’Australia, che ricorda l’antico CoCom alleato per il blocco delle tecnologie all’Urss durante la Guerra fredda - di tecnologie critiche. Ma l’analisi dei flussi – depurata dalla loro riduzione nel periodo pandemico – mostra che il commercio globale non ha ancora perso volume complessivo a seguito della creazione di un nuovo confine politico con la Cina.

Ciò è dovuto all’applicazione di una strategia flessibile nei confronti della Cina stessa, che è simile in America e nell’Ue: contenimento, competizione e cooperazione, nell’ambito di un “decoupling” economico tendenziale tra America, alleati, e Cina che comunque rompe quel sistema binario sino-americano che ha trainato la globalizzazione dagli Anni 80 fino a quasi il 2020. Probabilmente i flussi aumenteranno entro due zone separate del mercato internazionale, quella sinorussa e del dominio G7 e si ridurranno tra i due blocchi. Il “decoupling”, infatti, è più visibile nel presente come ritorno “a casa” (reshoring) o nell’area alleata (friendshoring) delle produzioni manifatturiere delocalizzate nel passato nella Cina comunista.

La fuga dalla Russia per motivi reputazionali e timore di sanzioni ha riguardato migliaia di aziende dell’area G7 e dintorni. La fuga dalla Cina è più lenta e contrastata, in particolare da parte di aziende tedesche, per la difficoltà di sostituzione delle catene logistiche e del valore. Tuttavia, la tendenza è in atto. Ciò comporta un problema finanziario: la globalizzazione può anche essere definita come acquisto di bassi costi trasformabili in efficienza e più marginalità dei prodotti venduti sui mercati ricchi. La deglobalizzazione porta al rischio di costi più alti di produzione poi trasferiti ai prezzi e, alla fine, all’inflazione. Da un lato c’è ancora molta povertà nel mondo trasformabile in efficienza: per esempio il trasferimento di produzioni dalla Cina all’India o in Vietnam o in altri luoghi dell’Asia. Dall’altro anche in questi luoghi i costi sistemici mostrano, come avvenuto in Cina, una tendenza al rialzo. Pertanto l’industria manifatturiera dovrà trovare efficienza attraverso l’impiego più massiccio di nuove tecnologie.

In sintesi, nello scenario fino al 2040 vedremo convivere un residuo della vecchia globalizzazione che compra povertà per trasformarla in ricchezza ed un’evoluzione rapida delle tecnologie produttive per mantenere margini di profitto elevati pur in aree ad alto costo. Il reshoring ed il decoupling con la Cina, inoltre, sono spinti dal fatto che le delocalizzazioni degli anni procedenti hanno prodotto un impoverimento nelle democrazie che è interesse dei governi invertire facilitando il ritorno del lavoro manifatturiero entro la loro giurisdizione. Un altro interesse correlato è quello di ridurre l’impatto della concorrenza sleale delle importazioni a basso costo, ma questo tende ad essere contrastato dal problema che costi più alti dei prodotti tendono, appunto, a generare inflazione. Pertanto la difesa dei redditi nelle nazioni ricche dovrà trovare un modello di nuovo equilibrio. Gli studi sono in corso, le nuove tecnologie il fattore chiave.

Il confronto scontro tra i due blocchi

Quale tra i due blocchi prevarrà e come? La risposta è multidimensionale. Ciascuno dei due blocchi contiene circa 1,5 miliardi di persone, ma ci sono circa 5 miliardi di persone che vivono in nazioni non allineate, l’area grigia. I recenti comportamenti di queste mostrano la tendenza ad instaurare relazioni di vantaggio con ambedue i blocchi. Pertanto la strategia di influenza sarà costosa.

La fornitura di armi evolute a qualcuna di queste nazioni sarà un fattore di reclutamento, ma per la gran parte il beneficio economico e politico di essere rilevanti per ambedue i blocchi sarà più importante. La Cina ha certo vantaggio per la capacità di fornire manufatti, infrastrutture e risorse critiche, ma il G7 allargato lo stesso e forse di più. Al momento la prevalenza su questo piano non è decidibile. Anche perché mentre il blocco sinorusso ha poche nazioni, ma grandi, e un dominus che è Pechino, il G7 allargato ha difficoltà nel trasformare la sua convergenza politica in mercato integrato dal quale possono derivare più risorse per influenzare le nazioni dell’area grigia e sostenerne alcune chiave per portarle verso la democratizzazione.

Il ritardo nella formazione di un mercato integrato delle democrazie è dovuto ad un problema interno nella politica americana: dopo decenni di impoverimento causato da un eccesso di concorrenza e deficit commerciale (che pur bilanciato finanziariamente ha provocato una deindustrializzazione impoverente) l’elettorato statunitense mostra a destra e sinistra una tendenza protezionista che impedisce ai politici di aprire il sistema ad un vero mercato integrato con gli alleati. Inoltre, la strategia imperiale statunitense ha sempre (dal 1945) preferito avere relazioni bilaterali con gli alleati piuttosto che lasciarli compattare tra loro (modello stellare) e rischiare di essere messi in minoranza nell’aggregato. Tuttavia, pur continuando questa situazione non-integrativa ed escludendo estremismi isolazionisti, lentamente l’America si adatterà alla necessità di un mercato integrato tra democrazie (che in parte già esiste).

Ciò fa prevedere un potere maggiore dell’alleanza. Ma ad un altro livello di analisi c’è da osservare il confronto di prestazioni tra capitalismo autoritario e democratico per la generazione e mantenimento del capitalismo di massa. Quello democratico sembra in crisi, ma questa è maggiore nei regimi autoritari in Cina in particolare dopo che XI Jinping, dal 2012 e con più intensità dal 2017, ha voluto riportare l’economia sotto un più stretto controllo del partito, togliendole potenziale. E’ oggetto di osservazione ed aggiornamento, ma la tendenza sembra più a favore del G7 allargato. Così come lo è il potenziale militare. Ora il ritardo cinese nelle tecnologie di superiorità è tra i 15-20 anni. Potrebbe essere colmato più la guerra si sposta verso la robotizzazione e il dominio dell’orbita (che richiede quello del sistema solare). Ma la capacità reattiva delle democrazie le farebbe mantenere il vantaggio, quindi la dissuasione.

Quanto qui ipotizzato ha un raggio temporale tra i 15 e 20 anni. In questo periodo né l’America né la Cina comunista hanno interesse nel correre il rischio di una guerra aperta. Washington punta a ridurre il potere cinese da globale a regionale e tecnologicamente degradato. Pechino punta principalmente a mantenere il potere del Partito comunista, motivo per cui spinge al multipolarismo, ritenendo che tra tanti blocchi regionali poi sarà il più grosso. Ciò è motivo per continuare la compattazione del G7, il suo allargamento ed estensione dell’influenza nell’area grigia.

Non è solo un motivo di razionalità geopolitica (o vince e comanda uno o l’altro, nella realtà), ma anche uno morale: far vincere la democrazia sulle dittature. Chi scrive amerebbe vedere che l’Italia per prima aggiungesse una bandiera delle democrazie (possibilmente una croce su sfondo bianco) accanto a quella nazionale ed europea.

Carlo Pelanda è professore di Economia e Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma www.carlopelanda.com

Nello stesso numero

Contenuti correlati

È online il n.10 di Nuova Atlantide

In ascolto dei giovani
(che non conosciamo)

17 AGO 2023

Disagi estesi e profondi, non solo nelle periferie. E istanze positive, sovente disattese. C’è una frattura che riguarda una generazione. E che chiama in causa drammaticamente gli adulti


Supremazia digitale

La cybersecurity nella guerra dei mondi

GIU 2023 | Conversazione con Deanna House a cura di Martina Saltamacchia

Siamo nel pieno di una serie di battaglie informatiche su scala globale. La divisione del mondo in blocchi contribuisce a un inasprimento degli attacchi. A tutti i livelli. I Paesi sono impegnati a investire massicciamente su questo insidioso terreno. La formazione, vieppiù sofisticata, è fondamentale.


Apertura internazionale

Globalizzazione e politica industriale

GIU 2023 | Fulvio Coltorti

L’uomo, per sua natura, si muove per ricercare nei territori qualcosa che dia maggiore soddisfazione. È una tendenza che può accelerare come rallentare, ma è impossibile che venga eliminata.


Sicurezza e decarbonizzazione

L’energia e il progresso tecnologico in Europa

GIU 2023 | Domenico Rossetti di Valdalbero

Con l’invasione dell’armata russa nel territorio dell’Ucraina, nell’agenda politica dell’Unione Europea sono tornati altamente prioritari la diversificazione strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.


La permacrisis

Il futuro della sanità globale in un mondo malato

GIU 2023 | Walter Ricciardi

Non è facile individuare soluzioni efficaci in un contesto globale di crisi permanente. Laddove si alternano e si sovrappongono crisi climatica, geopolitica, economica, energetica, produttiva, sanitaria e sociale. L’immagine è quella di un mondo in tempesta.


Equità distributiva

Come perseguire sviluppo ed eguaglianza tra gli 8 miliardi di cittadini del mondo

GIU 2023 | Paolo Savona

La fase storica in atto, contrassegnata dalla cosiddetta deglobalizzazione, sta producendo un incremento della povertà sociale. Tale evidenza accentua il desiderio di una maggiore uguaglianza tra – e nelle – popolazioni che abitano la terra. L’affronto del problema è una questione dirimente che tocca l’economia, la politica, la tecnologia.


UE e Paesi del Mediterraneo: dalla politica di vicinato alla partnership

GIU 2023 | Carlo Secchi

La complessità, in continua evoluzione, del quadro internazionale – in particolare ne stanno patendo gli scambi commerciali e la produzione manifatturiera – ha richiesto una riorganizzazione dell’economia reale. Con una ridefinizione in chiave di accorciamento delle “catene del valore”.


Un vero consenso

Un’architettura definitiva per l’Unione Europea: da dove ripartire

GIU 2023 | Enzo Moavero Milanesi

Si sente parlare di riforma e rilancio dell’UE praticamente da quando esistono le comunità europee. E questo dice quanto la materia sia sempre più complicata da affrontare seriamente, con spirito di realismo e senza cedere alla tentazione delle contrapposizioni ideologiche. Aumentarne il ruolo, rendendo il soggetto sovranazionale per davvero protagonista, è oggi la strada da perseguire.


Democrazia sfiduciata

Quale leadership americana al tempo della post globalizzazione

GIU 2023 | Enzo Manes e Martina Saltamacchia

Il futuro ordine mondiale non potrà fare a meno degli Stati Uniti. Ma come si sta preparando Washington alle grandi manovre? Nel disequilibrio attuale, nella scomposizione e ricomposizione di nuovi blocchi, il Paese è impegnato a recuperare la fiducia dei tradizionali alleati preoccupati per le turbolenze interne che hanno prodotto crepe nel suo modello di democrazia.


Player strategico

India, una democrazia ambiziosa. Un’indagine necessaria

GIU 2023 | Carlo Altomonte

Il Paese più popoloso al mondo è destinato a giocare di qui ai prossimi decenni un ruolo importante nella partita chiave che porterà a una forma di nuova normalizzazione. Dopo le inevitabili tensioni tra i blocchi che si stanno formando. Ecco perché richiama e reclama grande attenzione.


Protagonista indebolito

Il posto della Russia nel mondo emergente

GIU 2023 | Mikhail Minakov

La rivolta di Putin contro l’ordine mondiale sta chiudendo Mosca in un progressivo isolamento. Da realtà centrale a Stato periferico. Con profonde contraddizioni e lacerazioni interne. Anche i tradizionali alleati mostrano un sostegno meno granitico alla Federazione.


Guerra commerciale globale

I canali dell’offensiva economica cinese

GIU 2023 | Alessia Amighini

Il nuovo volto della globalizzazione avrà la Cina stabilmente al centro della scena. Protagonista assoluta attraverso una strategia di controllo di Paesi su vastissima scala. Pechino è febbrilmente al lavoro per conquistare un’egemonia commerciale e tecnologica.


Collasso culturale

La globalizzazione della sorveglianza

GIU 2023 | Conversazione con Alessandro Colombo a cura di Carlo Dignola

L’anacronistica domanda di sicurezza in Occidente, insieme alla caduta di sovranità, sta producendo società sempre in allerta, con l’ansia del pericolo costante. E questo non fa che generare forme di controllo sempre più invasive verso cittadini impauriti.


Democrazia versus dittatura

Tirannie elettive e democrazie senza elettori

GIU 2023 | Luciano Violante

La lezione del presidente Luciano Violante alla scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, quest’anno intitolata: “Ma cosa è la politica oggi?”. Un’ampia riflessione su argomenti di grande attualità.


La missione

Il ruolo dell’Europa nella globalizzazione frammentata

GIU 2023 | Riccardo Ribera d’Alcalà

Più che al tramonto della globalizzazione stiamo assistendo piuttosto alla declinazione di un modello di globalizzazione più selettivo e più vigile. Nello scenario di un mondo multipolare e asimmetrico, con tendenze protezionistiche e guerre commerciali messe in atto dalle superpotenze. Cina in testa.


A carte scoperte

Per una globalizzazione virtuosa: gli errori da evitare

GIU 2023 | Gianluigi Da Rold

L’implosione dell’Unione Sovietica ha prodotto il dominio unilaterale degli Stati Uniti. L’Occidente a guida Washington ha pensato che i giochi fossero definitivamente fatti: una pax ultimativa. Lo stato delle cose ha dimostrato, negli anni, ben altro. La storia non è finita. Anzi.


Il pilastro dell’io

La persona, materia “prima” per la nuova globalizzazione

GIU 2023 | Evandro Botto

È concorde il pensiero che il modello di globalizzazione, per come l’abbiamo conosciuto fin qui, sia arrivato al capolinea. Un percorso che ha prodotto anche risultati significativi; tuttavia, oggi sembra proprio essersi afflosciato su se stesso.


Alle radici della crisi

Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione

GIU 2023 | Massimo Borghesi

Il modello di globalizzazione che nel mondo ha dominato la fase post-comunista ha fallito. Esso ha prodotto nodi che hanno determinato il fenomeno dello sradicamento. Ovvero: un modello tecnocratico contro la persona che ha determinato un vuoto antropologico.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023 | Post-globalizzazione. ALLA RICERCA DEL SENSO PERDUTO

Editoriale. I danni del neoliberismo e il senso perduto da recuperare

GIU 2023 | Enzo Manes

Il rumoroso declino dell’attuale modello di globalizzazione è il risultato di oltre quarant’anni di paradigma dominante neoliberista. Un pensiero che ha puntato tutto sulla centralità del mercato “fa da sé”. Sregolato. Totalizzante. Che si è retto su una malintesa concezione di libertà.


Dopo la rottura

Anteprima. Chi disegna la nuova mappa del mondo

GIU 2023 | Luca Farè

Siamo entrati nella fase storica della transizione, dove i mutamenti in corso sono certamente complicati da leggere e interpretare. Tuttavia, dobbiamo e vogliamo conoscere. Quel che è certo è che stiamo vivendo un cambiamento d’epoca di cui siamo al tempo stesso attori protagonisti e spettatori molto interessati.


Nuova Atlantide N.9 - Giugno 2023

Post-globalizzazione. Alla ricerca del senso perduto

GIU 2023

Clicca qui!