Educazione > Scuola 
RICERCA | Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione

L'indagine Sussidiarietà e...educazione è stata condotta nel 2006, su un campione di 3200 intervistati tra famiglie, istituzioni, imprese. La ricerca si è focalizzata sulla conoscenza del principio di sussidiarietà e sulla percezione dell'educazione (come formazione umana) e dell'istruzione (come competenza cognitiva e tecnica). 
Il materiale raccolto è ricco di indicazioni, pur non univoche. A fronte di una forte percentuale di italiani ancora a favore di un sistema di istruzione "statalista" e "centralista", una netta maggioranza vuole un cambiamento, verso un modello più libero e flessibile. 
In prevalenza tale istanza sembra di tipo "funzionale", senza particolari legami al principio di sussidiarietà e ad una concezione di educazione come "introduzione alla realtà totale", per citare un grande educatore, Don Luigi Giussani. Non mancano, tuttavia, "minoranze creative" attente alla libertà di educazione e alla sussidiarietà, disposte ad assumere la loro parte di responsabilità in questo processo di cambiamento. 

 

Le presentazioni: 

Torino, 7 febbraio 2007

Trento, 21 febbraio 2007

Milano, 2 marzo 2007

Roma, 5 marzo 2007

Milano, 6 marzo 2007

Firenze, 28 marzo 2007

Cattolica, 3 aprile 2007

Matera, 14 aprile 2007

Legnano, 16 aprile 2007

Pescara, 19 aprile 2007

Mestre, 25 maggio 2007

Macerata, 13 giugno 2007

Pesaro, 13 giugno 2007

Napoli, 15 febbraio 2008

 

  • A cura di Fondazione per la Sussidiarietà
  • Editore Mondadori Università
  • Anno 2007
  • Pagine 224
  • Collana Sussidiarietà e...

Contenuti correlati

RICERCA | Le reti per mobilità, energia, acqua e telecomunicazioni

Rapporto 2023: "Sussidiarietà
e... governo delle infrastrutture"

2023 | PAOLA GARRONE, ALFREDO MARRA, MARCO RICOTTI, LANFRANCO SENN, ROBERTO ZUCCHETTI

Analisi della dotazione e proposte per uno sviluppo sostenibile e un processo decisionale partecipativo. Presentazione a Roma il 7 novembre con gli autori dello studio, il ministro Fitto e il senatore Delrio


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Cattolica

4 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Legnano

4 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Matera

4 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Milano

4 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Trento

4 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Macerata

1 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Torino

1 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Napoli

1 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Roma

1 LUG 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Pescara

30 GIU 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Mestre

30 GIU 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Milano

30 GIU 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Pesaro

30 GIU 2022


Rapporto sulla Sussidiarietà 2006

Sussidiarietà e... educazione - Firenze

29 GIU 2022


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

2022 | Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini

La cultura sussidiaria, intesa come partecipazione ad attività collettive, sociali e civiche, quale impatto ha sul benessere degli italiani? Il Rapporto, realizzato in collaborazione con Istat, mostra che la sussidiarietà contribuisce allo sviluppo sociale, ad esempio facilitando la ricerca di un lavoro e riducendo il rischio di povertà


VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta

Sussidiarietà: la democrazia possibile

14 GEN 2021 | Giuliano Amato, Luca Antonini, Stefano Zamagni

Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

Sussidiarietà e... finanza sostenibile

2021 | A cura di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini

Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?


Saggio. Subsidiarity and the Challenge to the Sovereign State. Nadia Urbinati

23 NOV 2020 | Nadia Urbinati

Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018


Non cognitive skill: la “materia oscura” che muove lo sviluppo

12 NOV 2020

Presentazione della ricerca “Lo sviluppo delle competenze non cognitive negli studenti trentini”


VIDEO | Un’indagine su 1500 studenti

Non cognitive skills: la materia oscura che muove lo sviluppo

12 NOV 2020 | ANNA ASCANI, FABIO BENASSO, MARCO TRAVAGLIA, GIORGIO VITTADINI

L’incidenza delle competenze non cognitive sulle performance degli studenti, il ruolo della didattica per migliorarle, le prospettive rispetto al mercato del lavoro: la ricerca condotta da Folloni e Vittadini al centro di un incontro con la vice-ministra dell’Istruzione, Ascani, e gli ad di Nestlè Italia, Travaglia, e di Accenture Italia, Benasso.


VIDEO | Presentazione del documento “Public funding for parental choice”

Finanziamento pubblico per la scelta educativa in Europa

16 OTT 2020 | TOMMASO AGASISTI, IGNASI GRAU, RODRIGO MELO

Autonomia e parità come pilastri su cui si deve reggere una buona scuola. Sono principi affermati sul piano giuridico. Ma in pratica? Un confronto a livello internazionale


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile” la presentazione al Meeting di Rimini

20 AGO 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020

“Sussidiarietà e... finanza sostenibile”: la presentazione a Milano

2 LUG 2020 | ALBERTO BRUGNOLI, LUCA ERZEGOVESI, GIOVANNI FOSTI, MARCO MORGANTI, FABRIZIO PALERMO, FABIO POMPEI

Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.


ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)

Le 5 parole del villaggio

MAG 2019 | Giorgio Vittadini

Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?


RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019

Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile

2019 | A cura di Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini

Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsidera i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.


Tema Atlantide 44 . 2018 . 3

L’insegnamento del Papa nel solco della dottrina sociale della Chiesa

NOV 2018 | Antonio Di Stasi

La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.


Primo Piano Atlantide 40 . 2017 . 2

Tutto ha inizio da uno sguardo

GIU 2017 | Costantino Esposito

In un famoso discorso tenuto nel 2005 per festeggiare i laureati del Kenyon College, in Ohio, lo scrittore David Foster Wallace, divenuto presto un’icona della letteratura americana dell’inizio del XXI secolo, raccontò questo aneddoto da cui mi piace partire. Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice loro: “Buongiorno ragazzi! Com’è l’acqua?”


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 40 (2017)

L'istruzione, leva dello sviluppo

GIU 2017 | Piero Cipollone

I paesi avanzati investono molto nell’istruzione. È una scelta vincente? Ecco cosa dicono i risultati, che oggi si possono misurare


ARTICOLO | Documenti di "Atlantide" n. 30 (2013)

L’educazione nel XXI secolo è una questione di “sicurezza”

NOV 2013 | Tony Blair

Di fronte al terrorismo la politica non basta. Occorre un’educazione capace di aprire le giovani menti all’idea dell’altro. L’intervento dell’ex premier inglese, Tony Blair, al Consiglio di sicurezza, 21 novembre 2013


Primo Piano Atlantide 30 . 2013 . 3

Sicurezza ed educazione nelle missioni di pace

NOV 2013 | Giuseppe Amato e altri 2

Giuseppe Amato Ho assistito incredulo al passaggio dal caldo soffocante dell’estate afgana, parliamo di circa 40-45 gradi, al gelo mordente, al gelo afgano dell’inverno, parliamo di temperature all’incirca di meno 30 gradi. Sono stato impegnato in Afghanistan più volte e vi ho svolto diversi incarichi di comando: ho comandato prima una compagnia, poi un plotone; ho svolto incarichi tecnici e altri che mi hanno visto a contatto diretto con la popolazione del posto.


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 24 (2011)

La strada all’eccellenza nella ricerca

NOV 2011 | G. ALTBACH, SALMI

lntroduzione al volume “The Road to Academic Excellence”, pubblicato dalla World Bank. Lo studio commenta le graduatorie internazionali delle università, in particolare quelle nate in Paesi a medio reddito e in rapido sviluppo (nostra traduzione)


Tema Atlantide 23 . 2011 . 2

La sussidiarietà nell’istruzione

GIU 2011 | Philip Booth

L’educazione concerne lo sviluppo dell’intera persona umana in accordo con la verità. Come è ribadito nella Caritas in veritate: «Con il termine ‘educazione’ non ci si riferisce solo all’istruzione o alla formazione al lavoro, entrambe cause importanti di sviluppo, ma alla formazione completa della persona» (61).


VIDEO | Rapporto sulla Sussidiarietà 2010

Sussidiarietà e... istruzione e formazione professionale: presentazione della ricerca

13 APR 2011 | CARLO LAURO, GIORGIO VITTADINI, TIZIANI TREU, GIUSEPPE FIORONI, DARIO ODIFREDDI, ANDREA OLIVIERO, MAURIZIO SACCONI

Dibattito fra voci autorevoli su un comparto alle prese non solo con l’apprendimento delle competenze ma con l’abbandono scolastico e il disagio giovanile


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)

Autonoma, responsabile e diversificata

MAR 2010 | TOMMASO AGASISTI, GIORGIO VITTADINI

L’evidenza, dal dopoguerra in avanti, mostra come lo sviluppo dell’istruzione terziaria e della ricerca sia strettamente legato non solo alla cultura di un Paese, ma anche al suo tasso di crescita e di sviluppo


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)

L’arduo percorso verso una “buona” università

MAR 2010 | Nikolaus Lobkowicz

In occasione di anniversari importanti dell’università è consuetudine che il rettore, o l’oratore ufficiale da questi invitato, celebri i lunghi secoli di storia dell’istituzione università. Spesso però riesce difficile individuare fino a che punto l´esposizione esprima un ideale esaltante o ultimamente soltanto un’ideologia.


ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 19 (2010)

La formazione degli insegnanti: una sfida

MAR 2010 | Arne Duncan

La vocazione dell’insegnante è aiutare lo studente a “sbloccare” il proprio potenziale. Ma occorre una formazione che la supporti. L’autore analizza sotto questo profilo la politica scolastica degli Usa.


VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Presentazione in Senato

4 FEB 2010 | CARLO LAURO, Lorenza VIOLINI, Giorgio VITTADINI

Nell’incontro presso la Sala Zuccari sono intervenuti, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente del Senato Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Gianni Alemanno, Sindaco di Roma e Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione (prima parte)


Tema Atlantide 5 . 2006 . 1

Libertà di educazione: un diritto fondamentale

MAR 2006 | Luca Antonini e altri 1

Lo scorso 17 gennaio, Mary Ann Glendon è stata relatrice al convegno Virtù e Torti del diritto nelle società post moderne, organizzato dall’Università di Padova e Treviso, assieme alla Fondazione Novae Terrae e alla Fondazione per la Sussidiarietà. Mary Ann Glendon è uno dei più illustri accademici degli Stati Uniti, insegna Constitutional Law ad Harvard, ed è Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.


ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 5 (2006)

Investire in educazione

MAR 2006 | Giorgio Vittadini

L’investimento in capitale umano porta a un incremento della produttività. Sotto questo profilo l’articolo analizza i dati del Rapporto annuale (2005) dell’Ocse sulle caratteristiche dei sistemi educativi dei paesi membri.


Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3

Desiderio, libertà e sussidiarietà

LUG 2005 | Giorgio Vittadini

Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.


Tema Atlantide . 2005 . 2

Ma cos’è la sussidiarietà?

APR 2005 | Giorgio Feliciani

Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.

Ne hanno parlato

radioradicale.it | 7 GEN 2021

Audio Presentazione Roma "Sussidiarietà ed educazione"

di Fondazione per la Sussidiarietà
Clicca qui!